Un grande Coleman ha illuminato Offida
Offida | Grande performance in Piazza del Popolo.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Ieri sera l'atteso concerto del drummer Tony Coleman (nel 98' miglior batterista blues e r&b degli Stati Uniti), ha superato ogni più florida aspettativa.
Nell'ambito della storica sagra del Chichripieno organizzata dalla Pro Loco Offida, giunta ormai alla XXXVI edizione, quest'anno, dopo un pomeriggio tra gastronomia e vini locali, è stato organizzato un concerto della band del grande batterista
L'evento ha richiamato molto pubblico tra il quale ho potuto incontrare alcuni musicisti della provincia, anche loro richiamati dal noto artista. Il concerto, gratuito, inizia senza tanti preamboli e dalle prime battute si viene subito avvolti da un sound deciso, giusto, coinvolgente. Il pubblico rimane affascinato dall'istrionico Tony che, all'impeccabile tecnica strmentale, unisce una simpatia ed un carisma incredibili.
In certi momenti sembrava il clone di sua maestà B.B.King, dal quale Coleman, suo batterista per 12 lunghissimi anni e simile nell'aspetto, ha preso gestualità, timbro vocale ed approccio con il pubblico. A tratti l'ho immaginato sostegno ritmico del mito James Brown e dei tanti altri artisti di r&b con i quali ha lavorato: Buddy Guy, Albert King, Ike Turner, Albert Collins, Otis Clay, Charlie Musselwhite, Etta James, Katie Webster, James Cotton, Bobby Bland, Lucky Peterson....
Grandi i musicisti che lo accompagnano nel tour italiano, in particolare il giovane chitarrista. Durante tutto il concerto nessun effetto particolare, nessun cambio di strumenti e tempi giusti per gli assoli di ciascun musicista, nel rispetto di un disciplinare non scritto tra i bluesman di tutto il mondo.
Coleman si muoveva sul palco con gran disinvoltura dispensando saluti e parole d'affetto a tutti per l'accoglienza, soprattutto dopo che i bravi organizzatori hanno voluto simpaticamente interrompere il concerto ed offrire all'artista una torta per il suo compleanno; lui ha ricambiato con un assolo di valore assoluto, dalla tecnica affinata e di grande energia. I volti di stupore nella centrale Piazza del Popolo erano molti; forse un batterista così non l'avevano mai potuto ascoltare o credevano che tali funamboliche performance non fossero possibili.
Soddisfatti a ragione i ragazzi della Pro-Loco ai quali va l'intero merito di tanto successo, soprattutto per la scelta fatta e la tempestività nel contattare l'artista. Una bella serata, un bel concerto, un grande artista, un pubblico attento e coinvolto, nessun problema. Se si potesse continuare così...
![]() |
|
11/08/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji