La scuola chiude in bellezza
Offida | Ottimo spettacolo degli alunni dell'Istituto "G.Ciabattoni" in un Cineteatro in pessimo stato.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Bella serata ieri al Cineteatro Nespeca di Offida per tutti gli alunni della scuola elementare del locale Istituto Scolastico Comprensivo "Giuseppe Ciabattoni". Inseganti, genitori e tanto pubblico hanno potuto godere dello spettacolo di fine anno che ormai è piacevole consuetudine.
Preceduto da una rappresentazione nella centrale Piazza del Popolo qualche giorno fa (v.galleria fotografica), gli attori e cantanti in erba hanno presentato "Ascolta il tamburo del cuore" durante il quale si sono alternati canti, balletti e recitazioni. Anche stavolta, come per il precedente spettacolo, il tema predominante è stato l'integrazione e la convivenza tra popoli, tema attualissimo anche nella nostra cittadina.
A sipario chiuso alcuni bambini nativi di altre nazioni e residenti da tempo in Offida, hanno brevemente raccontato la loro esperienza con parole semplici ma efficaci, dalle quali traspariva la loro felicità per essere stati bene accolti da compagni di scuola e di gioco.
La storia narra di un gruppo di navigatori irlandesi che intraprendono l'ennesimo viaggio per scoprire e colonizzare nuove terre. Giunti a destinazione avviene l'incontro con gli indigeni ed uno di loro, David, trovandosi solo a seguito di un incidente, riceve amorevoli cure prima da Raggio di Luna e poi dello sciamano del villaggio, dove rimane a lungo. Qui scopre usi, tradizioni, riti, danze, preghiere e tutta la cultura del popolo che lo ha accolto senza porsi troppi problemi.
Inavitabile che sbocci l'amore per colei che ha per prima ha avuto cura di lui, Raggio di Luna; ma il timore che la nostalgia per la patria possa separarli cresce in lei. La nave con gli altri compagni di David invece riparte improvvisamente, incurante delle sue sorti e i due possono finalmente rimanere insieme per sempre e cantare a tutti il loro amore.
Graditissimo lo spettacolo, alla presenza della Preside, Prof.ssa Ida Bordoni, di tutto il personale docente e del numeroso pubblico presente anche con l'incredibile calura serale; al lavoro preparatorio e di allestimento dei ragazzi e degli insegnanti, si è aggiunto quello di alcuni genitori che hanno dato un contributo fondamentale alla riuscita dello spettacolo. Curate le scene e le basi musicali così come i costumi, nonostante le poche risorse a disposizione.
Un bravo a tutti, indistinatamente tutti. Unica nota stonata è lo stato di manutenzione del Cinetratro Nespeca attualmente in uso all'Amministrazione Comunale, abbisognevole ad ogni utilizzo di profondi interventi di pulizia e ripristino degli impianti, a causa dello stato di abbandono e degrado in cui versa. L'edificio, tra l'altro, può essere solo utilizzato in parte per l' inagibilità della galleria.
![]() |
|
13/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji