Saggi musicali a S.Maria della Rocca
Offida | Alla prova tutti gli allievi del Sieber
di Alberto Premici
Presso il meraviglioso tempio di S.Maria della Rocca, sono in corso i saggi di fine anno degli allievi dell'Istituto Musicale Giuseppe Sieber. La rassegna si concluderà sabato sera e vedrà avvicendarsi tutti gli associati che usufruiscono dei corsi, diversificati nelle varie categorie e discipline musicali. I piccoli musicisti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, eseguiranno brani atti a dimostrare il grado di preparazione in vista degli esami interni.
L'associazione musicale, come detto, è intitolata a Giuseppe Sieber. Il musicista nasce a Praga nel 1754 e muore in Offida il 18 maggio 1801, ove è sepolto nel cimitero monumentale. Molto attivo come insegnante presso la nobiltà maceratese, fu spesso primo violino e direttore d'orchestra nelle stagioni dei teatri marchigiani del periodo. In Offida sposò la signora Maria Carlini (1762-1833), figlia del pittore offidano Giuseppe Carlini, attivissima in opere pie e di solidarietà oltre che accogliere nella propria casa le figlie dei poveri.
Ma ciò per cui l'artista Sieber viene ricordato e con cui ha dato lustro alla nostra cittadina fu l'istituzione di un'accademia musicale, vera e propria fucina di talenti tra i quali Giovanni Vitali (Offida 1777-Ascoli Piceno 1845), violoncellista e compositore, stimato da Rossini stesso per il suo virtuosismo e Baldassarre Centroni; ed in seguito allo sviluppo dell'accademia che abbracciò anche territori limitrofi: i fratelli Neroni di Ripatransone, il marchese Pietro Laureati (conosciuto in mezza Europa come il Paganini del Violoncello), Francesco Galeazzi, fisico, matematico, compositore e violinista, autore di un celebre trattato di tecnica violoncellistica dedicato proprio al Vitali di Offida, e molti altri ancora.
|
23/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati