Nasce il CNESPS
| Un nuovo organismo ministeriale per la prevenzione e la sorveglianza della salute dei cittadini
di Alberto Premici
ROMA - Nasce il primo Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) che ha come scopo quello di tenere sotto controllo salute e prevenzione dei cittadini italiani.
L'organismo, sotto il diretto controllo dell'Istituto Superiore di Sanità, sarà diretto dall'epidemiologo Donato Greco, ed opererà tra qualche giorno con uno staff di 175 persone, tra ricercatori e tecnici.
Malattie infettive (dalla Sars all'influenza al morbillo), malattie non trasmissibili (tumori, diabete, patologie cardiovascolari), ma anche stili di vita (fumo, alcol, alimentazione), giovani e sanità pubblica (dalle vaccinazioni all'etica), questi i problemi su cui vigilerà e darà indicazioni con un costante monitoraggio della situazione italiana.
Nel decreto che ne legalizza la costituzione si cita testualmente che il CNESPS si occuperà di «sviluppo e applicazione di studi e ricerche epidemiologiche e biostatistiche per la protezione e la sorveglianza della salute umana e la valutazione dei servizi sanitari» e fornirà «risposte ai problemi scientifici» al Servizio Sanitario Nazionale, al ministero della Salute, alle Regioni e alle aziende.
|
03/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati