Mario Savini al "FestaArte" di Roma
Offida | Sarà il rappresentante della nostra regione all'importante rassegna.
di Alberto Premici
Mario Savini, critico d'arte offidano da tempo impegnato nell'allestimento e cura di numerose mostre artistiche, è stato invitato ufficialmente a rappresentare le Merche nella nella rassegna "FestArte" di Roma che si svolgerà in Via Libetta presso le "Distillerie Clandestine" il 9 dicembre.
Alla rassegna, dedicata proprio ai curatori d'arte e network artistici, si interesserà anche la Rai con reportage nei propri canali tematici e verranno presentate opere di quattro giovani artisti, Rocco Dubbini, Elastic Group, Maria Vittoria Perrelli e Giuseppe Pietroniro.
Mario Savini è docente di "Arte elettronica e Net Art" presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata oltre ad essere il direttore responsabile del bimestrale d'arte contemporanea "Extrart" edito dal Consorzio Piceni Art for Job di S. Benedetto del Tronto.
Il giovane offidano ha già un nutrito percorso professionale ed ha collezionato immumerevoli recensioni, critiche e saggi. Molte le mostre pittoriche curate come quella di Mario Vespasiani nel 2001 intitolata "POST-COM" presso lo Spazio Venieri di Grottammare, di Francesca Gentili nel 1999 presso la Galleria Marconi di Cupramarittima, di Felice Levini del 2000 a Ripatransone, all'UNIMOVIE 2002, Moving Image Container presso il Centro Multimediale Rinascita di Pescara, alla 52a Rassegna Internazionale d'Arte- G.B.Salvi, presso il Palazzo degli Scalzi a Sassoferrato. Presenze e relazioni a mostre quali Kairòs presso il Centro d'arte contemporanea del Palazzo Piacentini di San Benedetto del Tronto, ad "Arte, oggetti del desiderio" presso il Palazzo della Duchessa a Miglianico (CH) ed in altri innumerevoli incontri sull'arte e dintorni.
Info: http://www.rai.it/RAInet/smartweb/cda/articolo/sw_articolo/0,2791,438%5E926,00.html
|
19/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati