Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Klezmer, Ancona-Sarajevo chiude con Noa

| ANCONA - Ultimi due appuntamenti dell’undicesima edizione del Festival Klezmer con due serate davvero d’eccezione.

Ultimi due appuntamenti dell’undicesima edizione del Festival Klezmer con due serate davvero d’eccezione. Sabato 14 ottobre a Falconara Marittima alle ore 21, alla ex Squadra Rialzo del quartiere Villanova, una suggestiva location di un ex rimessaggio di locomotive, la Kocani Orkestar e la Banda Municipale Balcanica, ospiti speciali Pino Minafra e Roberto Ottaviani, proporranno una serata di festa con musica interetnica.
Una tra le più famose fanfare balcaniche incontra la giovane ma già affermata banda pugliese, per un progetto speciale che li vedrà interagire tra loro, scambiandosi repertorio e culture musicali.

Ogni ensemble arrangerà e interpreterà brani dell’altro in una girandola di spunti e generi diversi: dalle musiche per matrimoni e funerali dei Balcani, alla tradizione bandistica del sud italia, dall’improvvisazione jazz ai ritmi delle cerimonie dei dervisci in Macedonia.
Questo concerto rappresenta così un punto di sintesi e incontro dei mondi musicali che si intrecciano nel mediterraneo e in particolare modo tra le due sponde dell'adriatico, tra i Balcani e la Puglia.

Domenica sera, al Teatro delle Muse di Ancona, torna in Italia Noa, con la sua eleganza e l'inimitabile voce dopo il concerto che il 4 ottobre l’ha vista protagonista a Tel-Aviv. Con il suo Solis String Quartet, canterà nell’appuntamento di chiusura del Klezmer Festival 2006 e che rappresenta anche il concerto di apertura della nuova stagione del Teatro anconetano.

Ultimo appuntamento importante, quindi, per festeggiare questa edizione così particolare del Festival Klezmer che quest’anno si è cimentato in una vera e propria staffetta: dopo la partenza in grande con il concerto a Falconara di Goran Bregovic, al quale hanno assistito 5000 persone, il Festival ha attraversato le sponde dell’Adriatico, insieme ad un progetto di Cooperazione internazionale delle Regioni Marche ed Emilia Romagna, per poi tornare ad essere protagonista, dal 7 al 15 ottobre, fra Ancona, Falconara e Senigallia. Ed, ovunque, con grosso successo di pubblico per la qualità degli appuntamenti proposti.

13/10/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati