Via libera al Bilancio di Previsione 2019-2021
Monteprandone | L'assessore al Bilancio Cappella: "Abbiamo mantenuto i servizi per le fragilità. Stiamo investendo 20 milioni di euro in opere pubbliche".

Emerenziana Cappella
Il Consiglio Comunale di Monteprandone nella seduta del 27 dicembre ha dato il via libera al Bilancio di Previsione 2019-2021. "L'aver approvato il bilancio previsionale entro il 31 dicembre - dichiara l'assessore al Bilancio Emerenziana Cappella - ci permetterà di non andare in esercizio provvisorio consentendo una maggiore libertà di spesa per progetti e servizi. I principali punti di forza del bilancio sono i seguenti.
Nonostante che la manovra di Governo varata da pochi giorni permetta ai Comuni di aumentare Tasi e Imu per far fronte ad eventuali minori trasferimenti da parte dello Stato, approvando il bilancio di previsione comunale prima del bilancio dello Stato, abbiamo deciso di mantenere la pressione fiscale comunale invariata rispetto all'anno precedente. Ciò vuol dire che per tutto il 2019 il Comune di Monteprandone non aumenterà le tasse IMU, TASI e TOSAP.
Non ci sarà neppure incremento del tributo per lo smaltimento dei rifiuti - TARI (1.900.000 euro) rispetto a quanto accaduto l'anno precedente a causa di aumenti dei costi di conferimento in discarica. L'invarianza del tributo è dovuta anche ai maggiori accertamenti effettuati da parte dell'ufficio TARI che ci permettono di applicare un principio di equità fiscale: se tutti i contribuenti pagano, tutti pagano meno.
Abbiamo anche deciso di far versare il tributo in tre rate con scadenza 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre e di agevolare i contribuenti inoltrando i bollettini F24 tutti insieme entro la prima scadenza di pagamento.
Per le utenze domestiche e non domestiche che usufruiscono delle riduzioni della tariffa, perché smaltiscono autonomamente i propri rifiuti, è stato prorogato al 31 maggio il termine per la comunicazione all'ufficio TARI.
Altro punto di forza del bilancio è l'aver mantenuto alta l'attenzione verso le fasce più deboli e le fragilità, infatti su 8.577.000 euro di entrate correnti circa 2 milioni vengono destinati al sociale (anziani, giovani, scuola, disoccupati, minori).
Per quanto riguarda le opere pubbliche si stanno portando avanti alcuni grandi progetti già finanziati come il consolidamento del Palazzo Comunale per 1.900.000 euro, la realizzazione del nuovo asilo nido in Contrada San Donato per 3.000.000 euro di fondi INAIL, il progetto Aree Degradate per 1.900.000 euro di fondi della Presidenza del Consiglio del Ministri che interesserà la zona di Centobuchi e il progetto Fondi immobiliari per la riqualificazione di due palazzi del Centro Storico e realizzazione della nuova palestra per la scuola di via Colle Gioioso per 7.500.000 euro.
Inoltre siamo in attesa di ricevere altri finanziamenti che ci permetteranno di investire complessivamente 20.000.000 di euro in opere pubbliche".
|
01/01/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati