Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
Ascoli Piceno | Approvazione progetti di video sorveglianza e firma dei "Patti per l'attuazione della sicurezza urbana".

La strada è oramai tracciata: la videosorveglianza e i patti per l'attuazione della sicurezza urbana sono strumenti fondamentali di controllo e presidio del territorio urbano.
Con questo spirito è tornato a riunirsi stamane il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica appositamente convocato dal Prefetto per l'approvazione del progetto di videosorveglianza presentato dai Comuni di Force, Acquaviva Picena, Folignano, Grottammare, Maltignano e Monteprandone.
I sindaci hanno sottoscritto anche il Patto per la sicurezza, un documento che previsto dal cd. "Decreto Minniti", si qualifica come un vero e proprio accordo di collaborazione tra Stato ed Enti locali nel quale sono contemplati interventi a tutela della sicurezza dei cittadini. La sottoscrizione dei patti, inoltre, consentirà ai Comuni di poter accedere a fondi pubblici per l'acquisto di nuovi sistemi di videosorveglianza.
La volontà dei Sindaci di sottoscrivere tali tipi di accordi, ha detto il Prefetto con soddisfazione, testimonia sia l'impegno costante della Prefettura verso il territorio, sia la crescente attenzione che sempre di più accompagna l'azione amministrativa dei Sindaci della provincia verso strumenti in grado di prevenire fenomeni di criminalità predatoria e promuovere il rispetto del decoro urbano.
Il modello organizzativo impiantato prevede, inoltre, un impegno anche da parte delle Forze dell'ordine che, in sinergia con la Polizia locale, potranno migliorare gli scambi informativi ed effettuare la mappatura di aree e strutture in condizioni di degrado.
Erano presenti i vertici delle Forze dell'ordine e i Sindaci dei Comuni interessati.
|
06/06/2018
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati