Petizione popolare di sensibilizzazione per il mantenimento e la riqualificazione del parco BAU
San Benedetto del Tronto | Lettera al Sindaco per il mantenimento sulla sponda nord della foce del torrente Albula. Articolo 50 della Carta Costituzionale Italiana.
parco bau Albula
Al Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto
I cittadini sottoscrittori della presente petizione si oppongono alla chiusura del
parco BAU attualmente localizzato sulla sponda nord della foce del torrente Albula,
in quanto la sua posizione è fondamentale per la socializzazione e l'incontro non
solo tra i possessori dei cani stessi, ma anche tra questi e tutti quei cittadini che
passeggiano nelle vicinanze.
La foce del torrente apre lo sguardo al mare ed essendo un luogo aperto e luminoso
offre anche agli animali un'ambiente arioso e molto vicino alla natura e agli spazi
verdi e di relax utilizzati per il passeggio e gli incontri.
Attualmente c'è un profondo disagio per la difficile fruibilità del parco BAU dovuta
alla totale mancanza di manutenzione e di servizi essenziali.
La proposta è di realizzare altrove il previsto "monumento" e riqualificare il parco
BAU rendendolo ancora più sinergico e integrato esteticamente e materialmente
con gli spazi circostanti. Per la manutenzione si potrebbe dare la concessione per un
chiosco che faccia un servizio Bar con l'obbligo di manutenere il parco BAU e far
rispettare le regole igienico-sanitarie ai proprietari dei cani che lo frequentano.
Non sarebbe cattiva l'idea di coinvolgere le associazioni che si occupano dei cani per
organizzare sulla sponda sud dell'Albula (che a sua volta andrebbe riqualificata)
un'area appositamente attrezzata per un servizio di "dogsitting" che risulterebbe
interessante anche per i turisti, come fanno molte città di turismo balneare in Italia.
Questi sono servizi per i cittadini che pagano le tasse e per turisti che sono una
concreta risorsa economica per la città. Il tutto potrebbe in buona parte
autofinanziarsi, con l'esercizio di somministrazione del bar, il pagamento diretto del
servizio di dogsitting e il coinvolgimento di sponsor che forniscono prodotti per cani.
I cittadini sottoscrittori della presente petizione si oppongono alla chiusura del
parco BAU attualmente localizzato sulla sponda nord della foce del torrente Albula,
in quanto la sua posizione è fondamentale per la socializzazione e l'incontro non
solo tra i possessori dei cani stessi, ma anche tra questi e tutti quei cittadini che
passeggiano nelle vicinanze.
La foce del torrente apre lo sguardo al mare ed essendo un luogo aperto e luminoso
offre anche agli animali un'ambiente arioso e molto vicino alla natura e agli spazi
verdi e di relax utilizzati per il passeggio e gli incontri.
Attualmente c'è un profondo disagio per la difficile fruibilità del parco BAU dovuta
alla totale mancanza di manutenzione e di servizi essenziali.
La proposta è di realizzare altrove il previsto "monumento" e riqualificare il parco
BAU rendendolo ancora più sinergico e integrato esteticamente e materialmente
con gli spazi circostanti. Per la manutenzione si potrebbe dare la concessione per un
chiosco che faccia un servizio Bar con l'obbligo di manutenere il parco BAU e far
rispettare le regole igienico-sanitarie ai proprietari dei cani che lo frequentano.
Non sarebbe cattiva l'idea di coinvolgere le associazioni che si occupano dei cani per
organizzare sulla sponda sud dell'Albula (che a sua volta andrebbe riqualificata)
un'area appositamente attrezzata per un servizio di "dogsitting" che risulterebbe
interessante anche per i turisti, come fanno molte città di turismo balneare in Italia.
Questi sono servizi per i cittadini che pagano le tasse e per turisti che sono una
concreta risorsa economica per la città. Il tutto potrebbe in buona parte
autofinanziarsi, con l'esercizio di somministrazione del bar, il pagamento diretto del
servizio di dogsitting e il coinvolgimento di sponsor che forniscono prodotti per cani.
|
20/05/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati