Polizia di Stato individua esercizio commerciale della droga a Lido Tre Archi
Fermo | Durante l'appostamento gli agenti di Polizia della Sezione Anticrimine notavano uscire un trentunenne di origine partenopea, tale S.A. attualmente senza fissa dimora, che veniva seguito e successivamente fermato a distanza.

Nella mattinata di ieri 19 c.m. personale della Polizia di Stato del Commissariato di Fermo, durante la quotidiana attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, operata prevalentemente sulla fascia costiera del fermano, in località Lido Tre Archi notava la presenza di una vettura in sosta a motore acceso davanti ad un esercizio commerciale il quale, dall'attività di monitoraggio continua, risultava essere luogo di spaccio e approvvigionamento dei tossicomani sia locali che esterni.
Durante l'appostamento gli agenti di Polizia della Sezione Anticrimine notavano uscire un trentunenne di origine partenopea, tale S.A. attualmente senza fissa dimora, che veniva seguito e successivamente fermato a distanza.
Dal controllo eseguito emergeva che il S.A. era in possesso di una dose di cocaina che si presumeva avesse acquistato poco prima. Da questo spunto investigativo si procedeva ad una immediata perquisizione del citato esercizio, dal quale emergeva che effettivamente lo spaccio si era verificato in tale ambito laddove veniva reperita altra cocaina, circa 10 gr., pronta per essere ceduta ad altri eventuali avventori.
Il titolare 57enne M.F., veniva accompagnato presso il Commissariato di P.S. di Fermo dove, dopo le analisi preliminari eseguite dalla Polizia Scientifica, veniva deferito alla locale Procura della Repubblica per la violazione dell'art. 73 DPR 309/90.
L'acquirente a sua volta, dichiaratosi assuntore abituale, veniva invece segnalato amministrativamente per i provvedimenti del caso alla Prefettura - UTG di Fermo ai sensi dell'art. 75 DPR 309/90.
|
20/02/2018
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati