Arriva la draga al Porto di San Benedetto
San Benedetto del Tronto | I lavori di dragaggio si svolgeranno in 65 giorni. Mercoledì 9 agosto la conferenza stampa di presentazione dell'intervento

dragaggio porto(foto d'archivio)
Arriva oggi la draga, al porto di San Benedetto del Tronto.
Imminente l'inizio dei lavori, che si svolgeranno nel tempo previsto massimo di 65 giorni, a partire, come da contratto, dal 28 luglio.
L'escavo sull'area di ingresso e uscita dallo scalo, già interessata da due interventi nel 2007 e nel 2015, vanificati dalle continue mareggiate, sarà realizzato con la progettazione tecnica, la gestione dei lavori e le risorse economiche interamente messe a disposizione dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale.
Arriverà ad una profondità di 4 metri e sarà compiuto con una scrupolosa attenzione per l'ambiente e la qualità delle acque, secondo procedure già applicate nel porto di Ancona, sotto il costante monitoraggio dell'Arpa Marche-Agenzia regionale per la protezione ambientale.
I sedimenti saranno parzialmente sommersi nella vasca di colmata del porto di San Benedetto del Tronto, che diventerà poi un nuovo piazzale portuale, e in mare, a circa 6 miglia dall'area portuale di Ancona, come previsto dal Piano regolatore portuale dell'Adsp.
Il progetto e i dettagli sui lavori saranno illustrati in una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 9 agosto, alle 12, nella sede del Comune di San Benedetto del Tronto.
|
02/08/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati