Pellegrini in processione a Madonna Manu'
Lapedona | La sera del primo giugno un folto gruppo di partecipanti, accesi i flambeaux, sulle orme dei pellegrini della storia di questa stupenda chiesa risalente all’anno Mille, immersi nella notte suggestiva di giugno, si è mosso ordinatamente in preghiera.

Lo scopo è stato quello della chiusura congiunta fra le Parrocchie di Altidona e Lapedona del mese di maggio, in onore di Maria. Attraversando suggestivi paesaggi illuminati a tratti dal chiarore lunare si sono vissuti intensi momenti con la recita del Santo Rosario, con l’ ascolto della Parola e a seguire le riflessioni spirituali ascoltate durante la celebrazione della Santa Messa che ha visto la presenza del sacerdote Mons. don Vinicio Albanesi .
Questo prometteva il programma del pellegrinaggio processionale verso Madonna Manù. Promesse più che mantenute e aspettative superate: è quanto è emerso anche dai commenti dei partecipanti. Fra questi i membri del Comitato, sempre attivi e presenti, il sindaco di Lapedona Dottor Giuseppe Taffetani, l’assessore Gianni Lanciotti da Altidona, i diaconi Angelo Talamonti e Patrizio Nebbia, il dottor Mario Chiarini che ha animato la liturgia con musiche e canti, le varie donne di Lapedona ed Altidona che hanno offerto dolci al termine dell’evento. Un'occasione speciale e preziosa, densa di occasioni per riflettere: nella chiesa Madonna Manù, luogo spirituale e di preghiera, si sente battere il cuore dei pellegrinaggi di prima estate più recente e quello più antico dell’8 settembre. Così è stato vissuto un po’ da tutti quell’andare pregando e cantando per le belle campagne in fiore della collina marchigiana con immagini e incontri che resteranno nel cuore. Per chi è venuto da altre località ed ha partecipato con iniziale curiosità, quanta emozione nel camminare accanto i campi di ulivi, in un ambiente che pare rimasto fermo nel tempo. E poi, la piccola chiesa di Madonna Manù, i molti giovani, giunti a piedi percorrendo gli oltre tre Km accanto ai “nonni” e alle famiglie ed infine che straordinaria accoglienza! Emozioni forti anche alla S. Messa celebrata all’aperto, in un clima di fratellanza. Ottima l'organizzazione e coinvolgente il programma pastorale. Un viaggio, seppur breve o lungo, come ha sottolineato durante l’omelia il celebrante don Vinicio ma vissuto appieno, in ogni momento, anche grazie al bel clima di amicizia che si è creato. Tra i momenti più intensi da testimoniare: la recita del Rosario con la partecipazione di due padri di famiglia; la fiaccolata mariana serale guidata dalla croce, tenuta da Patrizio Pasquali, pellegrina anch’essa, i vari canti e le voci che tremavano per l'emozione. Uniti dalla fede ci si è sentiti a casa della Madonna. L'intera processione in notturna è stata un'esperienza bella e spirituale insieme. Ed è stata soprattutto esperienza di chiesa, che ha unito insieme i tanti provenienti anche dai paesi limitrofi e a cui Madonna di Manù ha preso il cuore. Gesù, Verbo incarnato, lo si è ritrovato nell’Eucaristia per farci sentire tutti come umanità itinerante. Nel gruppo ci si è sentiti chiesa che trasmette ad altri quanto ricevuto, in armonia e carità, anche scambiando idee ed esperienze con persone di altre parrocchie. Davanti all’affresco della Madonna che allatta il Bambino Gesù si è ripensato all'atteggiamento da imitare, di ascolto e accoglienza di Maria, al suo sì a Dio ed ai fratelli. A Manù, alla scoperta del nostro essere fragili ma ricchi della Grazia, c’è un tesoro da trasmettere così come avvenuto per secoli da chi ci ha preceduti e il tempo ne darà ragione.
|
02/06/2017
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati