Marche, prime in Italia per la qualità dei Servizi Sanitari
Ancona | Anche per il 2017, la regione, scelta dal Governo quale riferimento per la definizione dei criteri di qualità ai fini della determinazione dei costi e fabbisogni standard nel settore. Ceriscioli: “Grazie ai lavoratori che hanno permesso questo risultato".

La Regione Marche si conferma, per il secondo anno consecutivo - anche per il 2017 - la prima regione benchmark scelta dal Governo come regione di riferimento, per la definizione dei criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza, ai fini della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario.
"Non posso che ringraziare gli uomini e le donne" - ha detto il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - "che ogni giorno hanno lavorato e lavorano nella sanità marchigiana e che hanno permesso di raggiungere questo importante risultato per le Marche, per il secondo anno consecutivo".
"Sappiamo" - ha proseguito ed aggiunto il Ceriscioli nella sua dichiarazione - "quanto ci sia ancora da fare per corrispondere alle esigenze e alle istanze dei cittadini; per questo, il risultato raggiunto è uno stimolo a fare sempre meglio, consapevoli dei tanti sacrifici che sono ogni giorno chiamati a fare tutti coloro che operano in sanità, soprattutto in un momento di grande difficoltà per la nostra comunità colpita dagli eventi sismici degli ultimi mesi e che hanno visto il sistema sanitario regionale in prima linea per sostenere le popolazioni".
La valutazione - che ha visto la nostra Regione primeggiare - avverrebbe attraverso una serie di indicatori relativi, sia alla qualità assistenziale che sulla qualità della spesa; scelta, effettuata sulla base della valutazione della qualità dei servizi erogati, sulla appropriatezza ed efficienza necessari per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard.
Tra i 19 indicatori presi in considerazione, sono stati considerati il punteggio della griglia dei Livelli Essenziali di Assistenza; i risultati di esercizio valutati dal tavolo degli adempimenti relativi al 2013; la degenza media pre-operatoria; la spesa farmaceutica pro capite e il costo medio dei ricoveri.
|
02/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati