Flavio Genovesi, nuovo Commissario Capo della Questura di Ascoli
Ascoli Piceno | 41 anni, di Frosinone, il dottor Genovesi, laureato in Scienze Politiche, ha conseguito il Master di secondo livello su “Scienze della Sicurezza” a “La Sapienza” di Roma.

41 anni, di Frosinone, è laureato in Scienze Politiche. Ha conseguito il Master di secondo livello su "Scienze della Sicurezza" presso "La Sapienza" di Roma nel settembre 2016.
Arruolato nel marzo 1997, come Agente Ausiliario di Leva, ha frequentato la Scuola Allievi Agenti di Campobasso per poi essere assegnato al Reparto Mobile di Roma e successivamente alla Polaria di Fiumicino (RM).
Frequentante il corso "Allievi Agenti Ausiliari Trattenuti" presso la "Scuola Allievi Agenti" di Vibo Valentia nel 1999, nel medesimo anno viene dapprima aggregato presso la Questura di Brindisi per poi venir assegnato alla Questura di Napoli.
Nel 2005, viene trasferito presso la Questura di Frosinone come operatore "Volante".
Nel 2014, è vincitore del concorso interno per l'immissione nel ruolo dei commissari.
Il 15 dicembre 2016, è stato nominato Commissario Capo della Polizia di Stato e dal 09 gennaio 2017 è stato assegnato alla Questura di Ascoli Piceno come Dirigente l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
|
14/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati