Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Recanati non sarà Capitale della Cultura 2018

Ancona | L’Assessore Regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, si è espresso sulla mancata nomina della Città di Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, a Capitale della Cultura 2018: delusione e sconforto.

Delusione e sconforto, per la mancata nomina di Recanati a Capitale della Cultura 2018.

"Resta la consapevolezza di aver lavorato bene e di non aver lasciato nulla di intentato per supportare la candidatura" - ha detto l'Assessore al Turismo e Cultura della Regione Marche, Moreno Pieroni.

Al di là del merito della mancata nomina, la Città di Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, resta - in senso assoluto, già soltanto per la caratura di questi suoi concittadini e per lo scrigno costituito dal suo patrimonio culturale e paesaggistico - uno dei borghi più ricchi di cultura, suggestivi e belli della nostra penisola.

«A noi, sembrava anche un messaggio di speranza per un ritorno alla normalità della Patria di chi parlava di "natura matrigna", ma anche di eroica e nobile resistenza della Ginestra, un simbolo delle Marche» - ha annotato e confessato il Pieroni, nella sua riflessione.

Assessore Pieroni che ha comunque formulato le sincere congratulazioni a Palermo "ed al suo immenso patrimonio culturale" per la nomina ottenuta.

L'Assessore Regionale Turismo-Cultura ha ringraziato "le numerose personalità nazionali della Cultura e dell'Arte che si sono spese per la Città di Leopardi, aderendo e promuovendo la candidatura con un'autentica sensibilità di affinità di intenti e valori"; altresì, ha inteso ringraziare tutti coloro che ci hanno creduto e che si sono spesi per la candidatura: in primis il Comune di Recanati, "ma anche le altre amministrazioni marchigiane che hanno voluto sostenere un'unica candidatura, al di là dei campanilismi".

"Un'ulteriore dimostrazione" - ha concluso Moreno Pieroni - "di come il sistema Marche, quando vi è necessità e senso di responsabilità, si sappia unire attorno all'identità culturale, mostrando coesione e collaborazione effettiva".

31/01/2017





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati