Promozione Turistica e Terremoto: le Marche, nella vetrina di Sanremo
Ancona | L’Assessore Turismo-Cultura della Regione – Moreno Pieroni – risponde indirettamente alle polemiche sugli spot promozionali in tv: “dobbiamo essere lungimiranti e scongiurare ulteriori danni al sistema turistico regionale”.

Così l'Assessore Regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, si è espresso nel merito della campagna di promozione turistica, iniziata dal mese di dicembre.
"La Regione Marche" - ha inteso precisare il Pieroni - "ha scelto di utilizzare le risorse della promozione turistica per lanciare gli spot realizzati con Neri Marcorè, per promuovere sia la costa che le aree interne, allarmati che il secondo settore dell'economia regionale, quello turistico, è messo in ginocchio dal calo di presenze dopo le violente scosse che hanno colpito le Marche. Abbiamo impegnato, risorse regionali e fondi europei, che nulla hanno a che vedere con i finanziamenti relativi al terremoto o alla ricostruzione: fondi già destinati, che certamente non potevano essere utilizzati per altri fini".
"Abbiamo voluto realizzare questa campagna accogliendo le richieste di molti operatori e di imprese turistiche che hanno subito danni indiretti dal sisma e che chiedevano un'azione forte di visibilità a livello nazionale e internazionale;" - ha detto Moreno Pieroni - "un'azione promozionale a favore delle città costiere, ma anche delle zone terremotate. Negli spot, si proiettano immagini anche delle province colpite, dove vi sono capoluoghi intatti che meritano l'attenzione rinnovata dei turisti: Ascoli Piceno, Macerata, Fermo ed altre città. Non solo la costa dunque, che merita comunque di non essere penalizzata dall'immagine negativa che i media hanno diffuso, ma anche l'entroterra. Non è difficile comprendere che se non iniziamo ora a promuovere un'immagine di corretta percezione del reale, le stagioni estive future saranno ancor più compromesse, con un danno molto rilevante per tutti, non solo per il turismo, ma per diversi settori economici collegati. Un effetto domino, che vogliamo scongiurare il più possibile. Una scelta, la nostra, fatta anche dalle altre Regioni colpite dal sisma, che hanno stanziato fondi per campagne di comunicazione e promozione per tutelare i propri sistemi turistici, come l'Umbria ad esempio, avendo consapevolezza come noi dei danni del sisma all'intero sistema turistico ed economico" - ha ulteriormente puntualizzato, specificato e concluso la sua riflessione l'Assessore Regionale Cultura-Turismo.
|
31/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati