La marchigiana Alexia Sagripanti sul palco con la Kazafy Troupe Italy
San Benedetto del Tronto | La ballerina e coreografa marchigiana Alexia Sagripanti si esibirà sabato 28 gennaio al teatro Pime di Milano con la compagnia nazionale di danza Kazafy Troupe Italy.
di Elvira Apone

La compagnia Kazafy Troupe Italy
Sabato 28 gennaio, la ballerina e coreografa marchigiana Alexia Sagripanti, fondatrice e direttrice della scuola Nura Danza di Civitanova Marche, specializzata nell’insegnamento della danza medio-orientale, si esibirà sul palco del teatro Pime di Milano nel primo grande spettacolo della compagnia nazionale di danza Kazafy Troupe Italy.
Vice campionessa italiana per le danze orientali nel 2009 e vincitrice del circuito Coppa Italia nel 2010, preparatrice atletica del proprio team agonistico Nura Danza, che a partire dal 2011 ha partecipato con enorme successo e soddisfazione a numerose competizioni di danza sportiva, Alexia Sagripanti è entrata a far parte della Kazafy Troupe Italy dopo aver sostenuto un’audizione all’inizio dello scorso anno e si è già esibita con questa importante compagnia di ballo lo scorso giugno, sempre a Milano, quando la Kazafy Troupe Italy ha preso parte allo spettacolo di danza orientale “Zaman Ya Raqs”.
La compagnia di danza Kazafy Troupe Italy, fondata nel 2015 dal maestro egiziano Mohamed Kazafy, rientra in un progetto internazionale voluto dal suo fondatore allo scopo di diffondere la conoscenza dei vari stili di danza egiziana. Mohamed Kazafy, noto in tutto il mondo come uno dei solisti della compagnia di ballo nazionale egiziana Reda Troupe, si è esibito in decine di paesi e continua a partecipare sia come ballerino sia come insegnante a molti eventi internazionali. Apprezzato per la sua straordinaria tecnica, per il suo stile pulito e raffinato e per le sue coreografie lineari e precise in ogni dettaglio, il maestro Kazafy si è sempre distinto per eleganza, musicalità ed energia. Fondatore di diversi gruppi in vari paesi del mondo, come Argentina, Perù, Giappone, Grecia, Cipro, Germania, e della Kazafy Troupe International, composta da ballerine di differenti nazionalità, Mohamed Kazafy ha riproposto la stessa formula creando la Kazafy Troupe Italy, che raccoglie tredici danzatrici professioniste provenienti da tutta Italia, animate dalla stessa passione per la danza orientale e, in particolare, per il folclore egiziano e per il raqs sharqi, cioè lo stile classico egiziano, che vengono studiati e approfonditi attraverso coreografie ideate appositamente per loro dal maestro Kazafy.
Un altro grandioso traguardo, dunque, per Alexia Sagripanti, una nuova importante sfida in cui sia lei che le sue colleghe daranno sicuramente prova di abilità, impegno, professionalità e dedizione; un ennesimo appuntamento, e questa volta di livello internazionale, con quella danza di qualità che diviene spettacolo allo stato puro, uno spettacolo che avrà come protagonista assoluta la Kazafy Troupe Italy. Chiunque si trovasse a Milano o in zone limitrofe sabato prossimo e volesse andare a vedere lo spettacolo, può chiamare il numero 3356714617 sia per informazioni sia per l’acquisto dei biglietti.
|
20/01/2017
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati