Spes Contra Spem: quando l’impegno diventa missione
Grottammare | Continua il cammino formativo del settore Giovani di Azione Cattolica diocesano: un incontro – a Grottammare, venerdì 20 gennaio – con la responsabile di Libera Marche, Paola Senesi, per promuovere la cultura della legalità.

Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste.
Tutte queste iniziative hanno valore ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole.
E le parole, devono essere confermate dai fatti.
Le nostre iniziative e quelle dei volontari, devono essere un segno.
Questa è un'illusione che non possiamo permetterci.
E' soltanto un segno per fornire altri modelli, soprattutto ai giovani.
Lo facciamo per poter dire: dato che non c'è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa.
E se ognuno fa qualche cosa, allora si può fare molto ...".
Sono le parole del Beato Padre Pino Puglisi, sacerdote e grande uomo di fede che - con il suo esempio ed il suo martirio - continua a promuovere il rispetto della dignità umana.
Proprio per questo motivo, scelse - infatti - da prete missionario, di non fermarsi sotto l'ombra del campanile, ma di andare incontro alla gente del luogo, per capirne i problemi; e con loro, battersi contro la mafia, per l'affermazione dei propri diritti, fino appunto, all'estremo sacrificio.
Continua, il cammino formativo del Settore Giovani di Azione Cattolica diocesano "Spes Contra Spem, quando l'impegno diventa missione".
E continua, con un incontro che si terrà a Grottammare, venerdì 20 gennaio - a partire dalle ore 20:00, presso la sede dell'Azione Cattolica della Parrocchia San Pio V, al quale parteciperà la dott.ssa Paola Senesi, responsabile del "Coordinamento Libera Marche".
In esso, si avrà modo di affrontare ed approfondire il delicato e rilevante tema dell'Impegno, per costruire nuove mentalità capaci di promuovere la cultura della legalità.
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.
Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative, capaci di diffondere la cultura della legalità.
La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie; l'educazione alla legalità democratica; l'impegno contro la corruzione; i campi di formazione antimafia; i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura: questi, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale.
Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.
Nel 2012 è stata inserita dalla rivista The Global Journal nella classifica delle cento migliori Ong del mondo: è l'unica organizzazione italiana di "community empowerment" che figuri in questa lista: la prima, dedicata all'universo del no-profit.
L'evento, è stato organizzato dai Vice Presidenti del settore giovani di Azione Cattolica Gabriella Cameli e Marco Sprecacè, insieme all'assistente don Roberto Antonio Melone e a tutta l'equipe ACG.
«L'incontro con l'associazione "Libera"» - ha detto Marco Sprecacè, responsabile ACG e del Progetto Policoro - «ha l'obiettivo di sensibilizzare tutti i giovani sulle questioni riguardanti la lotta alle mafie; soprattutto in questo mese della pace, la parola chiave è "Impegno". Dobbiamo tornare, a costruire nuove mentalità, capaci di consolidare la cultura della legalità».
|
19/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati