Botti di Capodanno, la Polizia sequestra materiale pirotecnico nell’Ascolano: oltre 16 kg
Castel di Lama | Nell’ambito del Piano Operativo disposto dalla Prefettura – intensificate le attività di controllo in occasione dei tradizionali festeggiamenti di fine anno – la Polizia, ha rinvenuto e sequestrato materiale pirotecnico al titolare di una rivendita.

Nell'ambito e segnatamente alle verifiche nelle rivendite di articoli pirici presenti nel Territorio - Ascoli, San Benedetto e cittadine dell'hinterland - i poliziotti, rinvenivano all'interno del portabagagli dell'autovettura di un congiunto del titolare di una rivendita di Castel di Lama, 186 artifici pirotecnici di diverso tipo, qualità e potenziale, per un peso complessivo pari a circa 10 kilogrammi, nonché 5 fuochi d'artificio (di ragguardevoli dimensioni), privi di qualsiasi etichettatura ed indicazione.
Perquisito, poi, il domicilio del titolare della rivendita di fuochi d'artificio, i Poliziotti, rinvenivano ulteriori 228 fuochi d'artificio professionali: trovati in confezioni di cartone, alcune delle quali aperte e mancanti di numerosi pezzi.
Si attesta ad oltre 16 kg la quantità di materiale sequestrato: materiale - peraltro - che per la gran parte la norma classificherebbe come "fuochi d'artificio professionali", e, dunque, articoli pirici a potenziale esplodente particolarmente elevato e che - per la loro pericolosità - sono destinati alla fruizione esclusiva di utenze con particolari conoscenze specialistiche.
A ciò, va ad aggiungersi che il materiale privo di etichettatura - e dunque di qualsivoglia indicazione - è oltremodo pericoloso perché se ne ignora la potenzialità distruttiva.
In riferimento alla vicenda, 3 sono state - quindi - le persone denunciate a piede libero; 16,5, i chili sequestrati per illecita detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti e non classificati ed illecita detenzione di materiale esplodente.
|
01/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati