Gli Amministratori Marchigiani, in visita al Parlamento Europeo a Bruxelles
Bruxelles | Mercoledì 7 dicembre, una Delegazione di Amministratori Comunali Marchigiani – delle province di Ascoli e Macerata – (tra i quali gli amministratori di alcuni territori colpiti dal sisma), ha fatto visita al Parlamento Europeo a Bruxelles.

La Delegazione, su invito dell'onorevole Simona Bonafè e guidata dal Consigliere Regionale Fabio Urbinati, oltre alla visita alle istituzioni, ha partecipato a diversi incontri con funzionari dell'Unione Europea, per discutere, in modo particolare, le possibilità di accesso a progetti di sviluppo turistico.
Il gruppo, che ha visitato anche la sede di rappresentanza della Regione Marche, era composto da Fabio Polini (Sindaco di Castignano), Michele Franchi (Vice Sindaco di Arquata del Tronto), Maurizio Paci (Assessore di Arquata del Tronto), Elisa Ionni (Assessore di Acquasanta Terme), Giancarlo Luciani Castiglia (Consigliere di Ascoli Piceno), Maria Rita Morganti e Tonino Capriotti (Consiglieri di San Benedetto del Tronto), Alessia Scoccianti (Consigliere di Macerata) e Simone Splendiani (Consigliere di Grottammare).
Dopo lo stanziamento dell'anticipo di 30 milioni di euro di fondi strutturali da parte dell'Unione Europea per le aree terremotate, c'è il sentore di una grande attenzione sulle conseguenze dei recenti terremoti che hanno devastato il sud delle Marche.
Inoltre, si è registrata una grande disponibilità sia da parte del Dottor Corazza, funzionario della Commissione europea - Settore Turismo che della Dott.ssa Antonella Passarani della Regione Marche ed un'attenzione particolare verso i piccoli comuni delle aree interne colpite dal terremoto per il rilancio dell'attività turistica, come parte fondamentale di un progetto integrato di ricostruzione.
|
08/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati