Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pieroni: “Una forte azione in difesa del patrimonio culturale danneggiato dal Sisma”

Ancona | Così si espresso l’Assessore al Turismo-Cultura della Regione Marche – Moreno Pieroni – nel corso della recente riunione di Giunta.

L'Assessore Regionale Moreno Pieroni

«Una forte iniziativa in difesa del patrimonio culturale gravemente ferito nei territori colpiti dal sisma».

E' quanto ha proposto l'Assessore Regionale al Turismo-Cultura Moreno Pieroni nella comunicazione che ha espresso ed esposto nella recente riunione di Giunta "condividendo le preoccupazioni e le ansie dei Sindaci dei Comuni colpiti" affinché si mantenga l'integrità delle collezioni d'arte e dei capolavori conservati nei luoghi che da sempre li ospitano e, dove non sia possibile, nei comuni limitrofi.

«L'intento» - ha spiegato Pieroni - «è quello di assicurare le necessarie condizioni di cura, di tutela e anche di valorizzazione, nonostante le note difficoltà».

«Il rischio di danneggiamento e dispersione del patrimonio culturale è rilevante» - ha precisato, poi, proseguendo l'Assessore Regionale - «e per questo, all'indomani degli incontri con gli amministratori locali, ci siamo messi al lavoro per elaborare un programma operativo che tenesse conto principalmente di un fattore essenziale: la consapevolezza che il patrimonio culturale ha valore strategico per affermare l'identità locale, che resta una leva fondamentale per la ripartenza della normalità, sia in termini prettamente di vita culturale, sia in termini sociali ed economici, convinti che anche la "ricostruzione" dei danni immateriali, sia altrettanto importante per il recupero della quotidianità. Vogliamo mettere in atto una serie di azioni, interventi e iniziative per arrivare ad obiettivi concreti».

Il programma proposto, infatti, prevede tra le finalità - in primo luogo - di costituire un Coordinamento Regionale Permanente in materia di Beni Culturali, con la presenza di rappresentanti del Mibact, della Regione Marche, dell'Anci e delle Diocesi.

Necessario - inoltre - definire i tempi e le modalità di intervento per la gestione della fase di emergenza, imprimendo un'accelerazione alla messa in sicurezza del patrimonio monumentale, architettonico e delle opere mobili. Nella proposta, è prevista anche l'individuazione di luoghi dei depositi attrezzati per le opere d'arte e le modalità di gestione, regolamentando uno standard omogeneo di fruizione.

«Sarà fondamentale» - ha sottolineato l'Assessore Regionale al Turismo-Cultura - «definire criteri e modalità di intervento che siano la struttura portante di un piano condiviso di ricostruzione del patrimonio architettonico e artistico pubblico, privato d'interesse pubblico ed appartenente alle Diocesi marchigiane ed agli Ordini religiosi.»

«Inoltre» - ha concluso il Pieroni - «la quantificazione di un adeguato sostegno finanziario a programmi ed iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e dei territori, considerate misure strategiche e determinanti, per il rilancio dell'offerta turistica ed economica locale».

27/12/2016





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati