Montedinove: stipulato Protocollo di Intesa per attività tese all'integrazione dei migranti
Montedinove | Anche il Comune di Montedinove, ha aderito al “Protocollo di Intesa per lo svolgimento di attività di volontariato da parte dei Migranti".
Anche il Comune di Montedinove ha aderito al "Protocollo di intesa per lo svolgimento di attività di volontariato da parte dei migranti".
L'Intesa, della durata di un anno, è stata sottoscritta stamane ed ha lo scopo di avviare i migranti presenti nel territorio comunale - nelle more della definizione delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale - a forme di collaborazione con le Amministrazioni locali, consistenti in supporto volontario e gratuito ad iniziative di carattere sociale e culturale.
Il Prefetto, dopo aver ringraziato il Sindaco ha sottolineato che il protocollo si pone sulla scia di analoghi accordi conclusi con altri Comuni della provincia (in precedenza sono state stipulate intese con i Comuni di Monteprandone, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Folignano, San Benedetto del Tronto) ed evidenziato l'importanza di queste convenzioni, che costituiscono un primo tassello per avviare un vero percorso di integrazione.
Il Sindaco, ha evidenziato che per una piccola ed operosa comunità quale quella di Montedinove, l'accordo stipulato permetterà di migliorare i rapporti tra la comunità autoctona ed i migranti.
|
20/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati