Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Filippo Olivieri e Carmine Chiodi: "Mercatini e Negozi: occorre una pianificazione equilibrata"

San Benedetto del Tronto | Nel presentare le progettualità rivolte ad armonizzare le attività commerciali in sede fissa con quelle su aree pubbliche l’Assessore al Commercio e il Consigliere Delegato, hanno espresso la volontà di profondere un impegno che vada in questa direzione.

di Umberto Sgattoni

Nella tarda mattinata di mercoledì 14 dicembre, Filippo Olivieri (Assessore al Commercio del Comune di San Benedetto) e Carmine Chiodi (Consigliere Delegato alle Attività Produttive), nel presentare le progettualità rivolte ad armonizzare le attività commerciali in sede fissa (negozi) con quelli su aree pubbliche, hanno espresso la volontà di profondere un impegno teso ad una pianificazione che favorisca l'osmosi e la simbiosi tra i vari attori ed operatori commerciali, nonché la decisione dell'Amministrazione di spostare i mercatini occasionali - specificatamente quelli del periodo natalizio - in viale Buozzi.

Una decisione, d'un lato scaturita come misura ritenuta necessaria dalla constatazione che nei mercatini dello scorso week-end in viale Secondo Moretti, molti posteggi non erano stati autorizzati; dall'altro, come precisa scelta amministrativa e politica, tesa a creare condizioni che rivitalizzino il tessuto commerciale cittadino in maniera efficace ed equilibrata, mediante azioni che favoriscano il connubio, l'osmosi e la simbiosi fra le due categorie di operatori: quelli in sede fissa e quelli operanti su aree pubbliche.

Da parte sua, l'Assessore Olivieri, ha rimarcato l'impegno del suo Assessorato nel porgere debita attenzione alle esigenze, istanze e richieste degli operatori commerciali tutti: "fa piacere" - ha detto Filippo Olivieri - "sentire che viene apprezzata la nostra presenza, come Amministratori, fra la Gente e fra gli operatori commerciali; non lo facciamo certo per visibilità, ma perché viviamo la politica con passione e spirito di servizio".

Ed ha sottolineato - inoltre - come, offrire soluzioni e creare condizioni che favoriscano l'indotto economico e stimolino la rivitalizzazione del tessuto economico-produttivo complessivo del Territorio Cittadino, siano obiettivi che passino necessariamente da una graduale, progressiva e coscienziosa risoluzione dei problemi, nonché da un'accurata ed equilibrata pianificazione.

Il Consigliere Delegato alle Attività Produttive Carmine Chiodi, nel condividere l'impianto della disamina dell'Assessore Olivieri, ha inteso sottolineare come la sinergia fra l'Assessorato al Commercio l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato al Turismo, abbia già prodotto i primi risultati e segnali confortanti di una vera ripresa della Città nella rivitalizzazione del suo tessuto socio-economico.

"Il discorso è molto semplice: sta a noi creare le condizioni per un connubio fra gli operatori commerciali, che siano la base virtuosa per far ritrovare alla Città la verve commerciale che è nel suo Dna, che gli è propria e che ha smarrito nella desertificazione degli ultimi anni" - ha concluso il Chiodi

 

14/12/2016





        
  



2+2=

Filippo Olivieri e Carmine Chiodi: "Mercatini e Negozi: occorre una pianificazione equilibrata"

San Benedetto del Tronto | Nel presentare le progettualità rivolte ad armonizzare le attività commerciali in sede fissa con quelle su aree pubbliche l’Assessore al Commercio e il Consigliere Delegato, hanno espresso la volontà di profondere un impegno che vada in questa direzione.

di Umberto Sgattoni

Nella tarda mattinata di mercoledì 14 dicembre, Filippo Olivieri (Assessore al Commercio del Comune di San Benedetto) e Carmine Chiodi (Consigliere Delegato alle Attività Produttive), nel presentare le progettualità rivolte ad armonizzare le attività commerciali in sede fissa (negozi) con quelli su aree pubbliche, hanno espresso la volontà di profondere un impegno teso ad una pianificazione che favorisca l'osmosi e la simbiosi tra i vari attori ed operatori commerciali, nonché la decisione dell'Amministrazione di spostare i mercatini occasionali - specificatamente quelli del periodo natalizio - in viale Buozzi.

Una decisione, d'un lato scaturita come misura ritenuta necessaria dalla constatazione che nei mercatini dello scorso week-end in viale Secondo Moretti, molti posteggi non erano stati autorizzati; dall'altro, come precisa scelta amministrativa e politica, tesa a creare condizioni che rivitalizzino il tessuto commerciale cittadino in maniera efficace ed equilibrata, mediante azioni che favoriscano il connubio, l'osmosi e la simbiosi fra le due categorie di operatori: quelli in sede fissa e quelli operanti su aree pubbliche.

Da parte sua, l'Assessore Olivieri, ha rimarcato l'impegno del suo Assessorato nel porgere debita attenzione alle esigenze, istanze e richieste degli operatori commerciali tutti: "fa piacere" - ha detto Filippo Olivieri - "sentire che viene apprezzata la nostra presenza, come Amministratori, fra la Gente e fra gli operatori commerciali; non lo facciamo certo per visibilità, ma perché viviamo la politica con passione e spirito di servizio".

Ed ha sottolineato - inoltre - come, offrire soluzioni e creare condizioni che favoriscano l'indotto economico e stimolino la rivitalizzazione del tessuto economico-produttivo complessivo del Territorio Cittadino, siano obiettivi che passino necessariamente da una graduale, progressiva e coscienziosa risoluzione dei problemi, nonché da un'accurata ed equilibrata pianificazione.

Il Consigliere Delegato alle Attività Produttive Carmine Chiodi, nel condividere l'impianto della disamina dell'Assessore Olivieri, ha inteso sottolineare come la sinergia fra l'Assessorato al Commercio l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato al Turismo, abbia già prodotto i primi risultati e segnali confortanti di una vera ripresa della Città nella rivitalizzazione del suo tessuto socio-economico.

"Il discorso è molto semplice: sta a noi creare le condizioni per un connubio fra gli operatori commerciali, che siano la base virtuosa per far ritrovare alla Città la verve commerciale che è nel suo Dna, che gli è propria e che ha smarrito nella desertificazione degli ultimi anni" - ha concluso il Chiodi

 

14/12/2016





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati