Emergenza e Fragilità 2016 (16-17 dicembre – Ascoli/S.Benedetto)
San Benedetto del Tronto | Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa nata all’interno dell’Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno, incontra il mondo della scuola e quello del volontariato.
di Umberto Sgattoni

Al percorso iniziato nel 2014 sul tema "Il progetto degli edifici strategici a partire dall'emergenza" (e rivolto principalmente ai progettisti) si vanno ad aggiungere - quest'anno - due iniziative che incontrano le scuole e l'universo del volontariato: "A Scuola di Sicurezza Inclusiva" e "Tutti al sicuro: aiutare e soccorrere secondo le specifiche necessità".
Con questa serie integrata di appuntamenti, "Emergenza e Fragilità" d'un lato si configura quale uno dei più importanti eventi nazionali sull'argomento, dall'altro si pone quale rilevante momento di approfondimento e sensibilizzazione sulla tematica, con relatori qualificati e relativo dibattito.
Fra gli organizzatori della "due giorni", oltre all'Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno si annoverano il Cerpa (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità), l'Università degli Studi di Ferrara e l'IPSSEOA "F.Buscemi" di San Benedetto; saranno di supporto, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, i Comuni di S.Benedetto ed Ascoli e Save The Children.
Venerdì 16 dicembre, al Convegno "Il Progetto degli Edifici Strategici a partire dall'Emergenza" - previsto ad Ascoli in mattinata all'Auditorium Casa della Gioventù - seguirà, nello stesso pomeriggio, il Seminario "A Scuola di Sicurezza Inclusiva" - La Sicurezza per tutti e per ciascuno, presso l'Istituto Alberghiero Buscemi di San Benedetto, indirizzato e rivolto a dirigenti ed a personale docente della scuola, organizzato in sinergia con il Coordinamento Regionale Save The Children, con relazioni finalizzate e tese a mettere in evidenza (nonché a discutere) le problematiche connesse con la realizzazione dei piani di emergenza in ambito scolastico ed in cui siano considerate le specifiche necessità, sia degli insegnanti sia degli studenti.
Sarà presente all'incontro, il prof. Stefano Grimaz - autorità indiscussa nel campo della sicurezza - il quale ha operato con il Nucleo Interventi Speciali dei Vigili del Fuoco durante il recente terremoto del Centro-Italia ed è impegnato nel progetto internazionale "Sicurezza Globale nelle Scuole", in partnership - fra gli altri - con Save The Children. (Il progetto, finalizzato alla riduzione dei rischi di disastro, punta a mettere in sicurezza le scuole nel mondo, entro il 2030).
Nella mattinata di sabato 17 dicembre - invece - sempre all'Auditorium Casa della Gioventù di Ascoli, si terrà il Convegno "Tutti al Sicuro: aiutare e soccorrere secondo le specifiche necessità": Corso ed Esercitazione rivolto a volontari di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana ed Associazioni.
Il Sindaco di S. Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti si è detto compiaciuto di iniziative di questo tipo e dell'attenzione e dell'impegno complessivo che molte realtà associative, rivolgono, sviluppano e profondono a fondamentale supporto delle istituzioni, sia in ambito sociale che - segnatamente all'appuntamento in programma - nel promuovere e stimolare un'efficace sensibilizzazione nonché dinamiche virtuose, tese a gestire al meglio ed opportunamente situazioni di emergenza.
Soddisfazione, è stata espressa anche dal Coordinatore Scientifico dell'evento, l'Architetto Elisabetta Schiavone, nonché dalla referente regionale di Save The Children Anna Rosa Cianci che hanno inteso ringraziare il Sindaco Piunti per la sua spiccata sensibilità ed attenzione alle Politiche Sociali.
|
13/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati