Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Estate Operativa della Polizia Municipale sambenedettese

San Benedetto del Tronto | A margine della riunione odierna del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, reso noto il Bilancio dell’attività svolta dal Corpo di Polizia Municipale – in coordinamento con le altre Forze dell’Ordine – durante l’Estate 2016.

A margine della riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica - tenutasi nella mattinata di oggi, mercoledì 9 novembre nella Sala Giunta del Comune di San Benedetto - reso noto, il Bilancio dell'attività svolta dal Corpo di Polizia Municipale (in coordinamento con le altre Forze dell'Ordine) durante l'estate 2016.

Per quanto riguarda i controlli notturni, sono stati svolti 32 specifici servizi di controllo interforze, tra giugno e settembre.

Ulteriori servizi notturni, sono stati svolti in autonomia dalla Polizia Municipale. Sono stati elevati 33 verbali per violazione dell'ordinanza sindacale che impone il divieto di vendita di bevande alcoliche in contenitori di vetro dalle 22 alle 6 e di consumo di bevande alcoliche in luoghi pubblici dall'una alle 7 del mattino. La sanzione è di 75 euro.

Cinque persone, sono state sanzionate per atti contro la pubblica decenza (si trattava di persone sorprese a urinare lungo strade pubbliche): una volta prevista come reato, questa fattispecie è stata depenalizzata, ma con una sanzione molto pesante che va da 5.000 a 10.000 euro (3.333 euro se pagata entro 60 giorni).

Una persona, è stata sorpresa in stato di manifesta ubriachezza (la competenza ad irrogare la sanzione è del Prefetto e va da 51 a 309 euro); otto esercizi sono state sanzionati per violazione dell'ordinanza in materia di emissione di rumori molesti (importo da 154 a 1002 euro); sono stati elevati 8 verbali per violazione del Regolamento Comunale in materia occupazione di suolo pubblico (si tratta di pubblici esercizi che occupavano spazi pubblici in modo difforme dall'autorizzazione o non erano affatto autorizzati a farlo).

Per quanto riguarda l'abusivismo commerciale, le operazioni coordinate con le altre Forze dell'Ordine sono state 21 (a cui si aggiungono gli interventi effettuati solo dalla Polizia Municipale) e hanno portato ad effettuare diversi sequestri amministrativi (tra cui due carretti per l'esposizione delle merci) e 14 sequestri penali (che, a differenza dei primi, riguardano oggetti con marchi contraffatti).

In 12 casi, la merce è stata rinvenuta, verosimilmente abbandonata dai venditori in fuga.

09/11/2016





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati