La Città di Torino dona 2000 volumi per la futura biblioteca di Arquata
San Benedetto del Tronto | La delegazione guidata dall’Assessora alla Cultura Francesca Paola Leon ha incontrato i piccoli studenti arquatani nella scuola di San Benedetto.

In occasione della Decima edizione di "Portici di Carta", svoltasi lo scorso ottobre, la Città di Torino, la locale Protezione Civile, con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro e del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, hanno creato l'iniziativa "Un libro per Ri-costruire".
In quella occasione, duemila testi di narrativa e saggistica furono donati dai cittadini per costituire il primo nucleo della biblioteca del "Paese dei due Parchi" ferito dal terremoto.
La simbolica cerimonia di consegna ha visto la presenza a San Benedetto dell'Assessora alla Cultura del capoluogo piemontese Francesca Paola Leon, del Dirigente del Servizio Biblioteche del Comune Paolo Messina, del Direttore Comunicazione, Stampa e Media del Salone del Libro Michele Gallino e di una rappresentanza della Protezione Civile torinese.
La delegazione torinese, è stata dapprima accolta in Comune dal Sindaco Pasqualino Piunti, dall'Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri, dal Direttore del Servizio Cultura e Turismo Anna Marinangeli e dai vertici bibliotecari piceni e marchigiani.
Un momento, caratterizzato dallo scambio d'opinioni e di omaggi.
Successivamente, nel plesso scolastico di Via Ulpiani, le Autorità hanno incontrato i ragazzi e i bambini di Arquata alla presenza di un Consigliere Comunale della Città montana.
"Il nostro territorio è a misura d'uomo, la nostra forza è quella di starvi vicini; - ha detto nel suo saluto il Sindaco Piunti - noi ci siamo stati sin dal primo momento e ci saremo sempre. Torino, ha saputo mettere un ulteriore, importante tassello nel mosaico della ricostruzione: che non è fatta solo di case, peraltro essenziali, ma anche di servizi, compresi quelli per la cultura e la conoscenza. Così, può rinascere una comunità".
Il termine "abbraccio" è stato l'elemento chiave dell'intervento dell'Assessora Leon.
"Questo è uno dei modi attraverso cui i torinesi abbracciano le persone di Arquata".
"In questo modo - ha aggiunto il Dirigente delle Biblioteche Civiche di Torino Paolo Messina - vogliamo darvi una mano per uscire dai guai, per fare un passo oltre".
Con lo sfondo dei libri donati e di un caratteristico striscione realizzato dai bambini torinesi, le Autorità presenti hanno poi regalato ai giovani festanti, i libri donati dai cittadini piemontesi.
In attesa della creazione della Biblioteca di Arquata del Tronto, i libri donati da Torino, saranno ospitati presso la Biblioteca Comunale Lesca.
|
23/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati