Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Secondo appuntamento: Il diritto dell’Unione europea

San Benedetto del Tronto | OTTO CONSIGLI PER UN BUON PROGETTO EUROPEO Rubrica settimanale dell’europrogettista, per non arrivare digiuni al Mini Master Europrogettazione di SMARTEAM

di Francesco D'Alfonso

La scorsa settimana, nel primo appuntamento della nostra rubrica, abbiamo analizzato ed evidenziato l’importanza di “Conoscere l’Unione europea” e, nello specifico, quanto sia importante conoscere la storia del processo di integrazione ai fini della progettazione europea.

Questo secondo articolo sviluppa l’importanza della conoscenza del “Diritto dell’Unione europea”.

Si riparte con le fonti del diritto dell’Unione europea, già introdotte nel precedente articolo, ovvero i Trattati, definiti fonti di diritto primario dell’Unione europea.

I Trattati regolano le modalità con le quali devono essere prese le decisioni, descrivono i poteri delle Istituzioni e delimitano i campi entro i quali si svolge l’azione comune degli Stati dell’UE.

Perché è così importante conoscere il diritto dell’Unione europea?

Immaginate di scrivere un progetto europeo e, quindi, di voler cercare una call (bando), comprendere quali sono gli obiettivi, quali sono i soggetti che possono partecipare, qual è il budget a disposizione, quali sono i documenti ufficiali che hanno dato stimolo alla nascita di quel Programma e quali sono ulteriori approfondimenti correlati alla tematica trattata dal Programma.

Il diritto europeo, ossia regolamenti, direttive, pareri, ecc. contiene tutte queste informazioni.

Quali sono le fonti del diritto dell’Unione europea da conoscere?

Il diritto dell’Unione europea si compone di fonti nominate di diritto primario, fonti di diritto derivato e fonti di diritto complementare.  Per un europrogettista, le più importanti da conoscere sono quelle di diritto primario e derivato. Le fonti del diritto derivato dell’Unione europea, infatti, contengono al loro interno tutto ciò che disciplina e regolamenta i bandi a cui si vuole partecipare. Qualsiasi bando europeo, nazionale o regionale è infatti definito o quantomeno influenzato (un esempio per i bandi Nazionali e regionali è Regolamento De Minimis) da una o più fonti del diritto derivato dell’Unione europea. Infine, è proprio grazie alle fonti del diritto derivato che possiamo comprendere se e chi può partecipare al bando, quali sono le dotazioni finanziarie ma, soprattutto, comprendere quali sono gli obiettivi e quindi a quali politiche europee risponde quello specifico bando e poter prendere spunto dai documenti ufficiali proprio per sviluppare il proprio progetto.

Compresa l’importanza del diritto UE, il prossimo step è conoscere quali sono le Politiche che danno origine ai finanziamenti europei. Alla prossima settimana con il terzo appuntamento dal titolo: Conoscere le Politiche dell’Unione europea. Rubrica settimanale su otto consigli per un buon progetto europeo!

L’argomento sarà approfondito durante il Mini Master Europrogettazione che si terrà dal 24 al 27 gennaio, presso la sede di SMARTEM in via Pasubio, 77 a San Benedetto del Tronto. Il corso approfondirà queste tematiche con esempi pratici ed esercitazioni.

Per informazioni sul Mini Master Europrogettazione visita la pagina SMARTEAM:

http://www.smarteam.net/mini-master-europrogettazione/

20/11/2016





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati