Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Eduscopio promuove il Liceo Scientifico Rosetti

San Benedetto del Tronto | Dal Liceo Scientifico sambenedettese all’Università, il passo è breve. Per il terzo anno consecutivo, i risultati di Eduscopio – progetto della Fondazione Agnelli – “promuovono” l’Istituto Superiore cittadino.

Anche gli studenti diplomati presso il Liceo Scientifico Rosetti nell'estate 2013 confermano l'ottimo approccio all'università e la buona preparazione ricevuta nell'Istituto Superiore.

Lo dicono - per il terzo anno consecutivo - i risultati di Eduscopio, progetto della Fondazione Agnelli che, diffondendo i dati 2016, promuove il Liceo sambenedettese: questo, infatti, risulta primo in Città (tra tutti gli Istituti Superiori) e Provincia (tra quelli di ambito Scientifico), relativamente al successo dei propri ex alunni, nel primo anno di Università.

Cifre e numeri sono comunicati alla Fondazione dall'Anagrafe degli Studenti Universitari del MIUR, che ha fornito dati completi ed aggiornati solo per gli anni accademici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014.

I tecnici di Eduscopio, hanno quindi elaborato tali dati per condensarli in un numero, l'indice FGA che, si legge nel sito, "riporta due indicatori sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%/50%): la media dei voti conseguiti agli esami universitari, ponderata per i crediti formativi di ciascun esame per tenere conto dei diversi carichi di lavoro ad essi associati ed i crediti formativi universitari ottenuti, in percentuale sul totale previsto. Se considerati congiuntamente, i due indicatori sono in grado di dirci non solo quanti esami hanno superato gli studenti una scuola (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi)".

E l'esito, premia ancora gli ex studenti del Liceo Rosetti: l'indice GFA è pari a 79.48/100 (con forchetta 76.07- 83.06); la media dei voti degli esami del primo anno è 27,57/30, i crediti ottenuti 79,21.

Altri risultati diffusi, sono quelli relativi al voto medio riportato come esito dell'Esame di Stato dagli immatricolati (80,8/100) e dai non immatricolati (77,9/100), al numero medio di diplomati per anno (186) ed alle percentuali dei diplomati che decidono di non iscriversi all'università (7%), di quelli che si iscrivono ma non superano il primo anno (9%), di coloro che invece superano il primo anno (85%); queste ultime tre cifre sono globalmente migliori, per i diplomati del Rosetti, di quelle relative alla media delle scuole dello stesso indirizzo nella regione, rispettivamente 8%, 9% e 83%, il che conferma la maggiore sicurezza nell'avvio del percorso universitario.

"L'idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria per trarne delle indicazioni di qualità sull'offerta formativa delle scuole da cui gli studenti provengono. - si legge ancora sul sito Eduscopio - Questi indicatori riflettono la qualità delle "basi" formative, la bontà del metodo di studio e l'utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti - gli atenei - che sono "terzi" rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti".

Chiudiamo come sempre con i dati sulle scelte universitarie degli ex diplomati del Rosetti: il 28,8% si indirizza verso l'area tecnica, il 24.0% verso quella scientifica, l'11.5% sceglie facoltà economico-statistiche, il 10.0% quelle umanistiche, il 7.7% opta per l'area giuridico-politica, il 6.0% per quella sanitaria, il 5.4% per quella medica, il 3.8% per quella sociale ed infine il 2.8% per l'ambito delle scienze motorie.

Confermate, anche le sedi universitarie preferite: 26.7% Università Politecnica delle Marche di Ancona, 15.9% Università di Bologna, 7.5% Università di Macerata, 7.3% Università di Chieti, 6.3% Università di Camerino, 36.3% altre università.

17/11/2016





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati