Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un Corso sui Rifiugiati: come affrontare i casi di tortura

Grottammare | Quello tenutosi a Grottammare – nella scorsa settimana – è stato il primo corso nelle Marche con gli esperti dell’associazione "Medici contro la Tortura".

Come prendere in esame e come costruire una relazione di aiuto con persone vittime di tortura è stato il tema del Corso di Formazione per Operatori SPRAR tenutosi a Grottammare nei giorni scorsi (10 e 11 ottobre), con la partecipazione di esperti dell'associazione Medici contro la Tortura e il coordinamento dello Sportello SPRAR Grottammare.

Si tratta del primo corso affrontato direttamente dall'associazione romana nelle Marche.

L'evento formativo, ha coinvolto i 31 operatori dei 5 progetti SPRAR che si occupano dell'accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo, gestiti dalla Cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res nei Comuni di Grottammare, Porto S. Giorgio e Fermo.

L'iniziativa formativa è nata dalla convenzione stipulata nel 2015 dal Comune di Grottammare e l'a.t.i. SPRAR Together (Coop. Soc. Nuova Ricerca Agenzia Res - COOSS Marche) con l'associazione Medici contro la Tortura (A.M.T.) di Roma.

Nell'accordo, infatti, sono previsti momenti di formazione specifica, visti i sempre più numerosi episodi di violenza estrema subiti dai profughi nel loro Paese e durante il percorso migratorio.

Medici Contro la Tortura è un'associazione umanitaria, senza scopo di lucro, che si è costituita legalmente nel 1999, anche se forniva assistenza medica, psicologica e sociale alle vittime di tortura provenienti da qualsiasi paese del mondo da oltre dieci anni.

Oltre a prendersi cura delle vittime della tortura, l'associazione fornisce un'ampia documentazione al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica, le forze sociali e politiche su questo problema. Essa, lavora in rete con operatori che prestano assistenza legale, con quelli dei centri di accoglienza delle associazioni di volontariato, dei servizi degli enti locali, e collabora da tempo con la Casa dei diritti sociali e con Amnesty International.

Il tema del corso, è stato affrontato da molteplici punti di vista (da quello legislativo a quello medico legale e quello psicologico/psichiatrico) e attraverso varie metodologie, dalla simulazione al racconto di esperienze sul campo.

I partecipanti, si sono dichiarati pienamente soddisfatti del percorso formativo, tanto da richiedere una formazione permanente su un tema così articolato e complesso, da non potersi esaurire in un momento isolato.

Sono intervenuti: dott.ssa Stefania Scodanibbio, psicologa e psicoterapeuta esperta in etnopsicologia; dott.ssa Luisa Pepe, psicologa e psicoterapeuta A.M.T.; dott. Carlo Bracci, medico legale A.M.T.; dott.ssa Stefania Pagani, medico legale dell'Area Vasta n. 2 dell'ASUR di Senigallia; Iordanos Iohannes Naizghi, mediatrice Interculturale A.M.T.; Manuela Fabbretti, operatrice sociale A.M.T.

21/10/2016





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati