Le radici della vita di Guido Armeni
Camerino | Il tema della natura sviluppato attraverso la scultura. Conversazione con Guido Armeni e Donatella Pazzelli nella chiesa di San Filippo Neri.
Tweet |
![]() |
|
L’Associazione nazionale dei musei d’arte contemporanea rinnova il proprio impegno nella “Giornata del contemporaneo” a Serra San Quirico nella chiesa di San Filippo, con un mostra dal titolo “Le radici della vita” di Guido Armeni che si aprirà il 15 ottobre. L’evento è patrocinato dal Comune di Serra San Quirico e dalla Unione montana esino-frasassi.
Nella stessa giornata, alle ore 16, dopo il saluto delle autorità, l’artista incontrerà la scrittrice camerte, Donatella Pazzelli, autrice del libro “Gli ulivi di Albanella” che affronterà insieme a Guido Armeni il tema dell’albero e della natura nell’arte.
Il percorso espositivo, dislocato lungo la navata centrale della chiesa, curato da Andrea Carnevali, sarà delineato da una serie di opere inedite e da una rilettura di alcuni lavori storici dell’autore. In questa occasione sarà possibile vedere, inoltre, la scultura “Unione di civiltà” che ha ottenuto il premio “InOpera 2010-Sulle grandi orme di Matteo Ricci” ai musei di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, da Antonio Paolucci, direttore dei Musei vaticani
La ricerca espressiva di Guido Armeni comprende, fin dagli esordi della sua carriera, alcune sperimentazioni sugli effetti del colore, come il bianco o il nero, che raffigurano le stratificazioni del passato presenti nella memoria dell’uomo.
Attraverso la dimensione emotiva dell’immagine riprodotta in scultura, affiorano nelle sue opere questioni di grande importanza come la natura, il paesaggio e le emergenze architettoniche e ambientali. Gli alberi di marmo uniscono la performance espositiva alla spiritualità in un modo unitario perché la natura è un tema attuale e coerente con il nostro presente.
![]() |
|
25/09/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji