Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Emergenza terremoto, a Grottammare allestiti due punti di raccolta

Grottammare | Servono vestiti e coperte; 12 volontari della Protezione Civile comunale, nei luoghi del disastro.

Vestiario in genere e coperte per gli sfollati del terremoto che questa notte ha devastato varie comunità dell'Appennino tra Marche e Lazio.

Insieme ad altri beni di prima necessità - quali pannolini per bambini, latte a lunga conservazione, acqua, salviettine umidificate, pasta e riso - potranno essere consegnati nei due punti di raccolta coordinati da Comune e gruppo di Protezione Civile locale, in collaborazione con i volontari delle associazioni I Care e della sezione cittadina dell'Associazione Nazionale Bersaglieri.

Attivi in questo senso, anche i giovani dell'ACR della parrocchia San Pio V.

I punti di raccolta si trovano: per la zona Sud, in via Foscolo 73/75, presso la sezione cittadina dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (vicino alla piazza Carducci); per la zona Nord, in via Galilei, 40 presso la sede dell'associazione I Care (vicino allo Stadio Comunale).

I volontari saranno presenti dalle ore 16 alle ore 20.30 di oggi e dalle ore 8.30 alle 20.30 a partire da domani. Per informazioni, 347 7779166 (consigliere Simone Splendiani, zona sud) oppure 335 6320866 (consigliere delegato alla Protezione Civile, Bruno Talamonti, zona nord).

Per quanto riguarda i soccorsi sul campo, già alle prime luci del mattino un gruppo di 12 volontari della Protezione Civile comunale si era recato nei luoghi del terremoto. In particolare, la squadra grottammarese si è unita ai soccorritori accorsi sul fronte ascolano del sisma ed è attualmente impegnata a Pescara del Tronto.

Il Comune di Grottammare raccoglie e rilancia le informazioni rilasciate dal CIIP, relativamente all'approvvigionamento idrico dei Comuni serviti: "Si smentiscono categoricamente eventuali notizie circolanti circa la non potabilità dell'acqua in quanto completamente prive di fondamento".

In merito, infine, alle scosse avvertite anche in Città, il sopralluogo eseguito nel corso della mattinata dai tecnici comunali, architetto Liliana Ruffini e ing. Marco Marcucci, ha dato riscontri negativi su tutte le strutture scolastiche e pubbliche in generale. Senza esito anche gli accertamenti nel centro storico e nella zona Ottocentesca della città.

Nessuna segnalazione di danneggiamenti è pervenuta da parte dei cittadini.

24/08/2016





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati