Grottammare: lavori alla Scuola Speranza, 10 classi in via di trasferimento
Grottammare | Alla conferenza stampa che ha illustrato l'articolata pianificazione, erano presenti il Sindaco, il Vice Sindaco, la Responsabile d'Area Gestione delle Opere Pubbliche Liliana Ruffini, il Dirigente Scolastico Maurilio Piergallini.
di Umberto Sgattoni

Lo spostamento delle 10 classi è stato concordato con la Dirigenza Scolastica dell'IC Leopardi e prevede - nella sua prima fase - il trasferimento iniziale di 6 classi nell'edificio scolastico di via Toscanini e di 4 nella Biblioteca Comunale (occupando le due sale di Lettura, la Sala Ragazzi e la Sala Conferenze), che - pertanto - non riaprirà i battenti a settembre, ma a partire dall'11 ottobre.
Nella tarda mattinata di oggi, una nutrita e significativa presenza di esponenti dell'Amministrazione Comunale - il Sindaco di Grottammare prof. Enrico Piergallini, il vice Sindaco dott. Alessandro Rocchi, il Consigliere Delegato alle Politiche Scolastiche Lina Zelinda Lanciotti - nonché il Responsabile d'Area Gestione delle Opere Pubbliche arch. Liliana Ruffini e il Dirigente Scolastico prof. Maurilio Piergallini, hanno illustrato minuziosamente e nel dettaglio, ogni aspetto relativo alla programmazione ed alla pianificazione a breve e medio termine, dei lavori di messa in sicurezza e la conseguente e relativa strategia di riorganizzazione delle attività scolastiche e/o spostamento di alcune classi, in riferimento - appunto - ai medesimi e sopra accennati interventi.
"Il piano di spostamento" - si è detto convinto il Piergallini - "non creerà grandi disagi, avendo cercato di mantenere il più contenute possibile le distanze di percorrenza (e spostamento)"; altresì ha sottolineato come - fermo restando quale prioritaria la messa in sicurezza - si cercherà di ottimizzare al meglio una programmazione che cerchi di contenere e ridurre il più possibile le tempistiche di intervento.
Nell'occasione, il Sindaco Piergallini, ha fornito ai giornalisti anche informazioni relative ai controlli e verifiche in corso in Città nonché inerenti all'impegno che i gruppi di Protezione Civile e Misericordia cittadina, hanno sin dalle prime ore del giorno, inteso profondere a supporto e sostegno delle aree e delle popolazioni colpite dal terremoto della scorsa notte.
"Riguardo al Sisma" - ha detto Enrico Piergallini - "2 squadre della Protezione Civile sono partite per dare supporto; come pure, da comunicazione del Presidente Speca della Misericordia, mi risulta siano state inviate 2 ambulanze per i soccorsi".
Nel merito dei controlli in Città, i tecnici preposti - ha detto il Sindaco di Grottammare - "hanno provveduto nel corso della mattinata, a fare opportune verifiche, a partire dalle Scuole, dal Vecchio Incasato e dalla Marina ottocentesca".
"Ad ora, nel merito" - ha detto il Piergallini (erano circa le 12,00, quando il Sindaco ha rilasciato questa dichiarazione) - "nessuna segnalazione o problematica significativa rilevata in Città".
"Mai come in questo giorno" - ha affermato, lasciando trasparire autorevolezza perentoria il Consigliere Lina Zelinda Lanciotti - "la sicurezza, viene al primo posto".
Nello specifico degli spostamenti relativi alle scolaresche, il Dirigente Scolastico Maurilio Piergallini, ha altresì dettagliatamente illustrato e puntualizzato i criteri generali che ispireranno questo temporaneo trasferimento e questa fase transitoria.
A seguire, alleghiamo un sintetico riepilogo temporale / programmatico-organizzativo:
15 settembre :
Spostamento 10 classi (6 in Edificio via Toscanini + 4 Biblioteca)
15 settembre - 7 ottobre :
Lavori sistemazione aule edificio via Toscanini
11 ottobre - fine gennaio (circa) :
Trasferimento 3 classi (dalla Biblioteca Comunale al plesso via Toscanini)
Inizio febbraio (circa) :
Rientro nell'edificio Speranza di 4 classi (3 + 1 biblioteca).
Il Sindaco Piergallini, in conclusione ha aggiunto come, nel merito dell'articolata pianificazione operativa e di intervento, si sia profuso un "lavoro intenso che mostra come la Macchina Comunale funzioni"; altresì, ha sottolineato che - tra la giornata di oggi e quella di domani - saranno inviate apposite lettere ai genitori degli alunni della scuola "G.Speranza", interessati dallo spostamento.
|
24/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati