“Movida”, il Comune concorda regole certe con i gestori dei locali
San Benedetto del Tronto | Allo studio il recepimento in un’ordinanza dei contenuti dell'intesa del “tavolo della movida”

E' stata l'Amministrazione a chiedere l'incontro in vista dell'arrivo della bella stagione per ricordare la necessità di rispettare le regole contenute nel protocollo d'intesa siglato nel giugno scorso dai componenti del cosiddetto "tavolo della movida" di cui facevano parte, oltre al Comune, rappresentanti di Confesercenti, (SILB) FIPE - Confcommercio, Associazione Piceno Turismo, ITB Italia, associazione albergatori "Riviera delle Palme", Confindustria Asso Balneari ma anche le associazioni "No degrado Malamovida" e "Fermiamo Capitan Fracassa" nonché il Comitato di quartiere Marina Centro.
Nel protocollo è previsto che i locali che hanno solo l'autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande si impegnino a chiudere entro le 2, ad avvalersi di personale di vigilanza all'esterno dei locali, ad adottare pratiche concordate di contrasto e contenimento di comportamenti pregiudizievoli per la quiete pubblica ed il decoro urbano.
Visti i fatti di cronaca degli ultimi mesi, il Sindaco ha annunciato che si sta lavorando per recepire le regole presenti nel protocollo in un'ordinanza le cui norme sarebbero valide da fine aprile a settembre. L'ordinanza avrebbe due fasi applicative: da aprile a giugno le regole varrebbero solo il sabato, da luglio a settembre sarebbero in vigore il venerdì, il sabato e nei giorni festivi.
In particolare, con l'ordinanza i locali che intendano rimanere aperti dopo l'una di notte dovrebbero dotarsi di personale che non permetta ai clienti di portare all'esterno bevande alcoliche e che eviti l'accesso di eventuali nuovi avventori.
Per quanto concerne l'impegno del Comune, il Sindaco ha assicurato che la Polizia Municipale prenderà parte a tutti i servizi interforze coordinati dalla Prefettura di Ascoli Piceno e messi in atto dalla Questura e che, come accaduto nel periodo natalizio, affiderà alla sicurezza privata un compito di supporto a tutela dei beni pubblici.
|
12/04/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati