Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il "Valore Aggiunto" dell'Agroalimentare Marche

Verona | Quasi doppio rispetto alla media nazionale; lo rivela a Vinitaly, un'indagine Nomisma.

Nelle Marche il sistema agroalimentare - vino in primis - vale 2mld di euro, conta su 43mila imprese e presenta un valore aggiunto sull'economia regionale quasi doppio rispetto alla media nazionale (12% contro 7%).

Questi, i numeri chiave dello studio sugli impatti socio-economici della filiera agroalimentare marchigiana, realizzato da Nomisma/Wine Monitor e presentato oggi al Vinitaly, con l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT).

 "L'indagine - ha detto il Direttore del Settore Agroalimentare di Nomisma, Denis Pantini - svela tutta la centralità del settore primario e della sua trasformazione. In una regione il cui impatto con la crisi si è rivelato dirompente per diverse eccellenze produttive, l'agroalimentare ha tenuto e oggi può essere una leva di rilancio importante per l'economia regionale, anche sul fronte turistico".

Nel complesso, - svela lo studio di Nomisma - il comparto, con il suo indotto, rappresenta circa 43mila aziende (il 28% del totale regionale); conta 70mila occupati (11%) e produce un valore aggiunto totale di quasi 2mld di euro.

Sul territorio, le oltre 28mila aziende agricole occupano una superficie utilizzata (Sau) di 472mila ettari - la metà dell'intera superficie della regione -, con una dimensione media (10,5 ettari) ben superiore a quella nazionale (7,9ha).

Lo studio "Il valore socioeconomico del vino e dell'agroalimentare nelle Marche", commissionato da IMT e che prevede altre ricognizioni nel corso dell'anno, dimostra come negli anni di recessione economica l'agroalimentare Made in Marche sia andato controcorrente; con una sostanziale tenuta del valore aggiunto, a fronte di perdite importanti degli altri settori (a partire dall'industria manifatturiera, passata dal 25,3% al 21,7%; delle costruzioni dal 6,4% al 5,4%; dell'elettronica dal 4,8% al 4%).

E se in un contesto di calo occupazionale l'agroalimentare mantiene inalterato il suo contributo, è evidente l'escalation dell'export del settore, cresciuto negli ultimi 10 anni 4 volte più del totale manifatturiero (+107% contro 27%).

"In agricoltura - ha detto il direttore dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni - il trend positivo dell'export dal 2005 al 2015 è stato ancora più netto, con un balzo in avanti del 286%. La terra, oggi, rappresenta un ritorno al futuro su cui puntare fortemente, anche in termini di immagine distintiva dell'intera regione. Per questo crediamo nella strategicità della nuova compagine associativa ‘Food Brand Marche', che conta già circa la metà del Pil del settore e che promuoverà i nostri marchi nel mondo".

Per l'Assessore all'Agricoltura e Vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini "da questa ricerca emerge tutta la centralità dell'agroalimentare per l'economia marchigiana e il valore di un progetto come Food Brand Marche, che condivido per la sua visione sistemica."

L'analisi e la riflessione della Casini prosegue in questi termini:

"Oggi più che mai è fondamentale creare profonde sinergie tra agricoltura, enogastronomia e cultura per far crescere l'economia regionale, rafforzando il legame biunivoco tra territorio e prodotto. Siamo stati lungimiranti in questa visione, ma oggi il PSR fa un ulteriore passo avanti che è quello di valorizzare le aree interne. Ben vengano dunque il turismo balneare, il turismo dei centri storici, ma abbiamo delle aree interne meravigliose che rischiano di essere abbandonate e dove c'è un turismo di nicchia che è importantissimo valorizzare".

Nel dettaglio, il vino rappresenta il primo prodotto alimentare marchigiano esportato e influisce, in valore, su quasi un quarto dell'intero commercio. A seguire "pasta e prodotti da forno" (12%); "conserve vegetali" (10%); "carni" (8%); "mangimi" (7%).

11/04/2016





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati