25 anni fa, la Tragedia del “Moby Prince”
Livorno | Nel venticinquesimo anniversario della tragedia una delegazione cittadina, a Livorno, per ricordare il sambenedettese Sergio Rosetti.

Come ogni anno, una delegazione della Città di San Benedetto del Tronto - nella giornata del 10 aprile - si reca a Livorno in occasione dell'anniversario della tragedia del traghetto "Moby Prince" per partecipare alla commemorazione organizzata da Comune di Livorno, Provincia, Regione Toscana e dall'Associazione "140 Familiari delle Vittime Moby Prince".
Tra le vittime, ci fu anche un sambenedettese, Sergio Rosetti, membro dell'equipaggio.
Dunque, anche quest'anno - in cui ricorre il venticinquesimo anniversario dalla tragedia - alla Commemorazione del tragico evento, ha preso parte una delegazione sambenedettese, aperta dal gonfalone scortato dalla Polizia Municipale, e composta dal sindaco Giovanni Gaspari e dal figlio di Sergio Rosetti, Nicola.
"Per non dimenticare" è il nome della manifestazione, con la quale, il Comune toscano ha ricordato le 140 vittime.
Dopo la funzione religiosa nella Fortezza Nuova, è stata inaugurata la scultura Koningin Juliana, dell'artista Federico Cavallini, in memoria delle vittime.
Successivamente, la delegazione sambenedettese ha partecipato anche ad una cerimonia di consegna da parte dell'associazione "Società Volontaria di Soccorso" di una nuova ambulanza dedicata alla memoria delle vittime del Moby Prince.
Nel pomeriggio, la commemorazione ufficiale: i familiari delle vittime sono stati ricevuti nel Palazzo Comunale, nel quale si è tenuto anche l'intervento di Nicola Rosetti, nominato vicepresidente dell'associazione "140 Familiari delle Vittime Moby Prince".
Oltre a ricordare il padre e le altre vittime, Rosetti nel suo intervento ha ringraziato quanti - a diverso titolo - sono ancora oggi impegnati, affinchè si possa fare luce sulla vicenda, per conoscere la verità.
In particolare, Loris Rispoli, Presidente dell'Associazione "140" e l'Amministrazione Comunale che, da 10 anni, è presente a Livorno. E che, lo scorso 23 dicembre, nel Giorno delle Vittime del Mare, ha posto una targa in memoria delle Vittime del Moby Prince al Molo Nord del porto sambenedettese.
A seguire, da Piazza del Municipio, è partito poi il corteo, che dopo aver percorso alcune vie della città, è giunto all'area portuale davanti alla lapide dove sono scolpiti i nomi delle 140 vittime.
Lì, è stato deposto il cuscino di rose del Presidente della Repubblica e sono stati letti i nomi delle vittime.
I familiari presenti, da parte loro, hanno lanciato le rose in mare - 140 - una per ogni vittima.
|
10/04/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati