I Balneari in Regione per la Direttiva Bolkstein.
San Benedetto del Tronto | Presto un documento tecnico-operativo da portare al Ministro Costa.

Moreno Pieroni
Un documento condiviso tra Regione - ANCI e Associazioni dei Concessionari Balneari da portare presto sul tavolo del Ministro agli Affari Regionali Enrico Costa, al quale l'Assessore Regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni chiederà al più presto un incontro.
E' questo l'esito principale della riunione che si è tenuta il 9 marzo, presso l'Assessorato Regionale al Turismo, con le associazioni dei concessionari demaniali marittimi; presente, anche il Presidente dell'ANCI regionale, Maurizio Mangialardi.
Piena condivisione da parte di tutti sulla proposta dell'Assessore Regionale di "portare all'attenzione sia della Conferenza Stato-Regioni che del Ministro Costa un documento ‘targato Marche', un prototipo che possa servire da linea guida ma anche a carattere tecnico-operativo, sottoscritto da Regione, ANCI e Associazioni dei balneari per affrontare con parametri certi una gestione della situazione."
"Non c'è più tempo per le manifestazioni di protesta - hanno concordato Pieroni e Mangialardi - visto che rimangono pochi mesi al pronunciamento della Corte di Giustizia Europea; occorre allora agire in maniera coordinata se vogliamo tentare di salvare un patrimonio imprenditoriale e turistico che ci caratterizza come Sistema Marche e come Paese."
Alla stesura del documento lavorerà già da domani un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti dei balneari: CNA, Assobalneari, Confartigianato OASI, Confindustria, FIDE, SIB e ANCI per arrivare entro pochi giorni ad un accordo concreto e come utile contributo a quello che dovrà essere un riordino complessivo della materia delle concessioni demaniali marittime.
I concessionari hanno espresso approfonditamente le loro preoccupazioni nel corso della riunione: i rischi di tensione sociale e le eventuali penalizzazioni economiche, sottolineando "l'esigenza di un riconoscimento di impresa a tutti gli effetti, imprese familiari che danno occupazione e ritorno economico ai territori e su cui si è investito negli anni e ora qualcuno vorrebbe mettere all'asta."
|
09/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati