Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Forni e camini, nuova ordinanza più “tollerante” per panifici e ristoranti

San Benedetto del Tronto | Il provvedimento è valido dal 15 settembre al 15 maggio di ogni anno.

Giovanni Gaspari

Il Sindaco Giovanni Gaspari ha firmato l'ordinanza che, recependo le indicazioni fornite dalla Regione Marche, modifica in senso leggermente meno restrittivo le prescrizioni contenute nel precedente provvedimento per i fumi emessi dalle attività commerciali che utilizzano forni.

L'unica modifica rispetto alla vecchia ordinanza riguarda infatti il recepimento di quanto stabilito dalla Giunta regionale che, con delibera del 30 dicembre 2015, ha ridotto la misura dell'abbattimento dei sistemi di filtrazione dei fumi per le attività di panificazione e ristorazione da "almeno l'80%" ad "almeno il 50%" delle polveri sottili PM10.

Restano invariate le altre disposizioni in vigore da diversi anni che interessano tutti i Comuni marchigiani ricadenti nella zona A (quella cioè a maggior rischio di sforamento dei limiti delle polveri sottili) tra cui, appunto, San Benedetto:

- l'ordinanza vieta l'accensione degli impianti a biomassa solida (legna, cippato, pellet, carbonella, etc.), inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli moderni chiusi, nonché di quelli a carbone fossile, utilizzati per il riscaldamento degli ambienti interni o solo per la produzione di acqua sanitaria, quando nell'unità immobiliare è presente e funzionante un altro tipo di riscaldamento autonomo o centralizzato. Sono previste comunque delle eccezioni per alcune tipologie di impianti così come meglio definite nell'ordinanza.

- Analogo provvedimento riguarda gli impianti per il riscaldamento di ambienti esterni.

- I divieti valgono dal lunedì al venerdì (e quindi sono esclusi i week end e i giorni di festa) ed è consentita l'accensione per la cottura dei cibi.

Il provvedimento è valido dal 15 settembre al 15 maggio di ogni anno su tutto il territorio comunale ad eccezione dell'area della Sentina, di quella Brancadoro e di alcune zone periferiche.

07/03/2016





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati