Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La Polizia di Stato con le donne"

Ascoli Piceno | Convegno presso la Camera dei Deputati.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Ufficio Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha organizzato nella giornata del 4 marzo, presso la Camera dei Deputati, un convegno dal titolo "La Polizia di Stato con le donne", che ha visto la partecipazione del Presidente della Camera Laura Boldrini, di esponenti della magistratura e del mondo giornalistico.

Nella Delegazione Nazionale delle poliziotte che hanno partecipato all'evento era presente anche il Vice Questore Aggiunto dr.ssa Patrizia Peroni, Dirigente della Squadra Mobile di Ascoli Piceno.

Il Convegno ha ripercorso l'evoluzione del ruolo della donna all'interno della Polizia di Stato dalla riforma ad oggi ed il determinante impegno dell'Istituzione, a salvaguardia dell'universo femminile.

Di fatto la Polizia di Stato è l'istituzione che per prima ha creduto nell'impegno e nel coraggio delle donne: e oggi, a distanza di più di 55 anni, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
A dare un panoramica delle "Quote Rosa" nella Polizia, qualche numero: 15.472 sono oggi le donne che indossano la divisa.
Dopo il primo ingresso che risale al 1960, negli ultimi 10 anni, la presenza delle donne nei ruoli dirigenziali e direttivi si è quintuplicata (da 50 a 253), come pure è aumentato in modo considerevole negli altri ruoli.

Il grande valore di impegno e di lavoro delle donne è stato altresì ribadito dalla Presidente della Camera Boldrini che si è anche soffermata sull'odioso fenomeno della violenza domestica e sul fronte del femminicidio e dello stalking.

La Questura di Ascoli Piceno per la giornata dell'Otto marzo, alle ore 11.30, ha organizzato presso la Sala Docens, in piazza Roma, un incontro con alcune classi del Liceo Trebbiani di Ascoli Piceno nel quale verrà focalizzata ed approfondita la figura della Donna nella Polizia di Stato attraverso le esperienze dei Dirigenti della Squadra Mobile dr.ssa Patrizia Peroni e della Polizia Stradale dr.ssa Nadia Carletti.

05/03/2016





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati