Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Come diventare una startup innovativa

San Benedetto del Tronto | Vuoi creare una startup innovativa? Hai un’idea ma non conosci quali sono i requisiti necessari? SMARTEAM organizza un corso operativo il 29 aprile 2016 per illustrare requisiti e opportunità utili.

di Alessandra Marcozzi

Il Decreto Crescita 2.0 introduce per la prima volta nell’ordinamento del nostro Paese la definizione di start-up innovativa, stabilendo a suo favore agevolazioni fiscali e semplificazioni che incidono in tutte le fasi del ciclo di vita di una start-up, dalla nascita alla fase di sviluppo, fino alla sua eventuale chiusura.

L’Italia ha in questo modo fatte proprie le raccomandazioni dell’Unione Europea che indicano nelle startup il giusto impulso alla crescita e alla creazione di occupazione e le indicazioni del Programma di Riforma che ogni anno definisce gli interventi da adottare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità delineati dalla Strategia Europa 2020.

 

Come diventare una startup innovativa

Per poter diventare una startup innovativa la normativa indica dei requisiti necessari.

La startup innovativa:

  • deve essere costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda e deve svolgere attività d'impresa;

  • deve avere sede principale dei propri affari e interessi in Italia;

  • a partire dal secondo anno di attività della startup innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall'ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio, non deve essere superiore a 5 milioni di euro;

  • non distribuisce e non ha  distribuito utili;

  • ha quale oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;

  • non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.

La startup innovativa deve, inoltre, possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • avere spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15 per cento del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della startup innovativa;

  • avere come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore al terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che ha svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all'estero, ovvero, in percentuale uguale o superiore a due terzi della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale;

  • essere titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero sia titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.

SMARTEAM, organizza in collaborazione con FIDEAS e con il patrocinio della Università di Camerino, un corso di formazione dal titolo “START-UP E PMI INNOVATIVE”, in data 29 aprile della durata di 5 ore, presso la propria sede in via Pasubio, 77  a San Benedetto del Tronto.

 

Attraverso il corso la startup innovativa SMARTEAM intende fornire tutte le informazioni utili per la creazione di una startup o PMI innovativa e fornire una panoramica dettagliate delle opportunità di finanziamento regionali a disposizione degli imprenditori o aspiranti tali.

 

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:

http://www.smarteam.net/start-up-e-pmi-innovative/

È possibile contattare SMARTEAM alla seguente mail:

formazione@smarteam.net

oppure telefonare a 339 585 2890 (Dottoressa Vincenzina Beatrice Martella)

 

 

 

 

 

13/03/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati