Villaggio vacanze abusivo sul Litorale di Fermo
San Benedetto del Tronto | Scoperto dalla Guardia di Finanza con l'operazione "Happy Village".

Guardia di finanza
E' stata portata a termine dai militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona, una vasta operazione di polizia economico-finanziaria ed ambientale lungo il litorale di Marina Palmense, nel comune di Fermo, che ha consentito di scoprire e sequestrare un villaggio vacanze, realizzato abusivamente, in violazione alla normativa urbanistico-edilizia ed ambientale.
L'operazione, denominata "Happy Village", avviata d'iniziativa nella primavera del 2015 e protratta sino allo scorso mese di gennaio, attraverso meticolose attività investigative eseguite dai militari della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto - dipendente dal predetto reparto dorico - anche mediante l'impiego di unità navali ed aeree, ha consentito di accertare l'abusiva lottizzazione di un'area plurivincolata sotto il profilo ecologico e paesaggistico, lungo il litorale marittimo, in una zona sismica, esondabile e di notevole interesse pubblico, attraverso la realizzazione, in assenza dei prescritti titoli ed autorizzazioni edilizie ed ambientali, di numerose opere tra cui manufatti, piazzole ed unità abitative che hanno determinato la trasformazione urbanistica del territorio ed il mutamento delle caratteristiche originarie dell'area adibita a camping.
Il provvedimento di sequestro, delegato dal Gip del Tribunale di Fermo, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero inquirente all'esito dell'attività investigativa eseguita dalle Fiamme Gialle, è stato eseguito dai militari della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto.
La misura del sequestro riguarda l'intero villaggio vacanze, estendentesi su una superficie complessiva di circa 64.000 Mq, e tutte le opere su di essa insistenti per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro.
Il rappresentante legale della Società che gestisce l'impianto è stato denunciato a piede libero al Tribunale di Fermo per i reati di lottizzazione abusiva in violazione del Testo Unico in materia edilizia, perpetrata in assenza di autorizzazione, in area sottoposta a vincoli paesaggistici, in violazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Tale operazione si inserisce nel solco della costante azione svolta dal corpo, in vesti di polizia economico finanziaria, a tutela dei cittadini e della legalità economica.
|
25/02/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati