"Nuove Opportunità e Strumenti per la Promozione dell'Economia Sociale"
San Benedetto del Tronto | Convegno promosso da "Il Club degli Incorreggibili Ottimisti"
di Umberto Sgattoni
Paolo Perazzoli
Nella tarda mattinata di mercoledì 10, nell'accogliente cornice culturale della Bibliofila, si è tenuta la presentazione del convegno "NUOVE - Opportunità e Strumenti per la Promozione dell'Economia - SOCIALE", che si terrà il 12 febbraio 2016 alle ore 16,30 presso la Sala Blu della Parrocchia di San Filippo Neri, promosso da "Il Club degli Incorreggibili Ottimisti".
L'iniziativa si configura quale naturale prosecuzione de "Il Laboratorio delle Idee" che si è fatto promotore di una serie di convegni sullo sviluppo della Città.
Aprirà l'incontro Roberto Di Felice, Presidente della Cooperativa Sociale Casa Lella; ed interverranno Marco Morganti, Amministratore Delegato di Banca Prossima; Camillo De Berardinis, Amministratore Delegato CFI (Cooperazione Finanza Impresa) e Gabriele Darpetti, Direttore Federsolidarietà Confcooperative Marche Alleanza Cooperative Italiane.
"Nel delicatissimo momento di crisi che stiamo vivendo," - afferma Paolo Perazzoli che presiederà l'incontro di venerdì pomeriggio - "gli investimenti statali sono sempre meno indirizzati verso il sociale; gli enti locali sono sempre più bloccati e vincolati in fase di spesa; e tutto ciò va a gravare sul cittadino ed in modo particolare sulle fasce più deboli".
Mettere sul tavolo della discussione, indirizzi, aiuti ed idee da concretarsi mediante progettualità di Cooperazione Sociale, per lo sviluppo della città ed a servizio della cittadinanza: questi i temi e gli obiettivi del convegno, che Perazzoli ha illustrato con concisa chiarezza.
In un particolare momento in cui, il mondo della cooperazione sociale è stato oggetto e bersaglio di vicende e questioni oscure in ambito di cronaca ed attualità nazionale, occorre certamente riflettere.
"Ma non bisogna però - buttare il bambino con l'acqua sporca -" ci tiene a precisare Perazzoli, che aggiunge: "La Cooperazione Sociale è un cardine insostituibile, che va certamente regolamentato, ma è essenziale. Si deve ripartire con serietà e determinazione ponendo quali fondamenti imprescindibili, Trasparenza ed Etica alla base di ogni impegno, progetto e servizio".
Infine, Perazzoli rivolge un pensiero al Movimento Cooperativo Sambenedettese: una realtà vivace e fondamentale per la Comunità, cui occorre ridare slancio e voce, per non disperderne l'efficacia, l'energia e la qualità che mette in campo.
E l'incontro di venerdì sarà certamente occasione proficua, per riflettere e ragionare insieme sulle opportunità, sugli strumenti e sulle prospettive per la promozione dell'economia sociale della Città.
|
|
10/02/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








