Diritto allo Studio: dal Ministero arrivano le risorse attese
Ancona | L'assessore regionale all'Istruzione e Diritto allo Studio, Loretta Bravi, annuncia la copertura delle borse di studio per l'a.a. 2014-2015. Una buona notizia con effetti positivi anche per l'anno accademico in corso.

Luigi Contisciani
"Il tema delle borse di studio - afferma - è stato tra quelli che in questi mesi hanno richiesto maggiore attenzione. Ho ricevuto moltissime mail da parte di ragazzi che mi hanno manifestato il loro malessere per il disagio causato dal rallentamento dei finanziamenti statali e regionali. Infatti, la mancata erogazione delle somme previste ha generato una comprensibile preoccupazione. Ora - spiega l'assessore che in questo periodo ha sollecitato più volte il Ministero - la buona notizia che arriva dal Miur è che per l'anno accademico 2014-2015 è stata coperta la somma di 9, 4 milioni del FIS. Dopo il parere favorevole della Conferenza Stato- Regioni del 2014 mancava, infatti, l'adozione del DPCM di riparto del finanziamento".
A questo punto il MIUR potrà erogare il saldo di oltre 6 milioni di Euro che spetta alle Marche e con cui verranno chiuse le pendenze relative alle borse 2014-2015.
Sempre in riferimento al periodo 2014-2015 c'è poi un'altra buona notizia: " In assestamento di bilancio abbiamo previsto di integrare la parte di finanziamento regionale al Diritto allo Studio con 1.5 milioni di Euro".
La Regione è in procinto di adottare il decreto di pagamento in favore degli ERSU di oltre 4 milioni di Euro, che consiste nell'acconto sulle borse per l'anno accademico 2015/2016.
"Con gli studenti e i loro rappresentanti - prosegue Bravi - avevo preso l'impegno di attivarmi per reperire le risorse mancanti. Insieme ai miei uffici abbiamo fatto tutto il possibile per garantire le quote mancanti". Dato che il finanziamento Statale prevede che venga coperto almeno l'80 per cento del fondo erogato nell'anno accademico precedente, le ricadute positive si riflettono anche sul 2015-2016".
|
15/10/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati