Pruacs, ecco la nuova via del Consolato
San Benedetto del Tronto | Terminati i lavori di competenza pubblica del piano di riqualificazione urbana.
Questa parte di lavori comprendeva la sistemazione dei marciapiedi nel lato nord di via Manara, nel tratto terminale di via Fileni e la riqualificazione di via del Consolato (la strada che da via Fileni conduce a Palazzo Piacentini).Qui si è fatta una vera e propria bonifica del sottosuolo, con le nuove reti per acqua, luce e gas, la separazione delle linee delle acque bianche da quelle nere, rifatta la pavimentazione in arenaria, rimosso, in accordo con il proprietario, un manufatto che limitava il transito pedonale, sono stati messi a dimora sette nuovi oleandri in sostituzione di quelli eliminati.
Come per altri interventi di ispezione del sottosuolo del Paese Alto, i lavori, eseguiti dalla ditta Simeone Nicola e figlio srl, sono stati svolti con la supervisione di un archeologo incaricato dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici delle Marche. L'importo dell'intervento è stato di 240.000 euro. Il progetto è stato redatto dai settori Progettazione e manutenzione opere pubbliche e Sviluppo e qualità del territorio: responsabile del procedimento ing. Marco Cicchi, progettista architettonico e direttore dei lavori geom. Sandro Palestini, coordinatore della sicurezza arch. Alfredo Di Concetto, Responsabile Unico del Procedimento ing. Enrico Offidani e il dirigente del settore arch. Farnush Davarpanah.
L'altro intervento in corso riguarda la riqualificazione dell'ex scuola elementare "Sciarra", dove saranno ricavati sei alloggi per giovani coppie. La ditta Rinaldi sta lavorando alla riqualificazione dell'edificio che prevede al piano terra anche la creazione di un "centro sociale" ad uso delle associazioni.
Oltre a queste opere, il PRUACS comprende la già eseguita riqualificazione del ponte di via Carnia e il nuovo edificio per alloggi popolari di via Mameli che sarà destinato ad edilizia sovvenzionata. Nell'area finora occupata dall'edificio delle "case parcheggio" troveranno posto 15 alloggi a cui se ne aggiungeranno altri quattro grazie al recupero del sottotetto. E ancora, va ricordato il progetto di autocostruzione di via Tonale finanziato dalla Regione Marche.
|
07/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati