Turismo, presentato "Piceno 360 gradi"
Ascoli Piceno | Proficuo incontro di Enti e soggetti pubblici e privati per attivare strategie comuni.

Anna Casini
Sicuramente un'opportunità in più al servizio del territorio presentata, prima dell'elaborazione definitiva, nella Sala Consiliare di palazzo San Filippo, alla presenza di Amministratori provinciali, Sindaci e Amministratori comunali, rappresentanti di associazioni di categoria, sindacati, operatori del turismo per raccogliere da tutti idee, suggerimenti e proposte volte a elaborare progettualità e strumenti per rafforzare il turismo. Tutti gli intervenuti hanno evidenziato la necessità di coordinare gli sforzi tra i vari soggetti deputati alla valorizzazione turistica al fine di definire una politica di promozione e accoglienza e un brand unitario ed efficace del territorio.
La sintesi è stata fatta dal neo Vice Presidente della Regione Anna Casini che ha sottolineato l'importanza di un incontro costruttivo che vede riuniti numerosi soggetti pubblici e privati che vogliono impegnarsi in maniera sinergica, ognuno per la propria vocazione professionale, esperienza e competenza, in un percorso condiviso e in una governance per fare del Piceno una 'destinazione turistica' di sempre maggiore competitività ed impatto.
Il progetto, aperto a nuove adesioni e contributi, si articolerà in una serie di prodotti che diventeranno una dotazione preziosa per tutti i Comuni e gli operatori pubblici e privati che saranno gli attori della promozione ed usufruiranno del materiale unitario da veicolare in tutte le occasioni, a partire da una brochure in versione bilingue per la presentazione del territorio attraverso le sue risorse: mare, parchi, arte e cultura, enogastronomia, artigianato, borghi e castelli, spiritualità e turismo religioso, eventi e folklore, benessere, attività per le famiglie.
Punto focale del progetto sarà la realizzazione di un tour virtuale aereo con foto panoramiche e immersive, navigabile a 360°, che permette di "visitare" i luoghi in maniera interattiva, regalando un'esperienza unica attraverso una simulazione virtuale dei percorsi: lo strumento verrà inserito in un portale e sarà a portata di app. Funzionale e interessante sarà anche la Cartina degli itinerari del Piceno (Vacanza Attiva), che sarà stampata in oltre 70 mila copie con percorsi dei musei, città d'arte, trekking, bike, mountain bike e piste ciclabili e gli itinerari culturali, artistici, enogastronomici, artigianali e religiosi, in versione Italiano/Inglese. Verrà realizzata per tutto il territorio provinciale grazie all'integrazione con i fondi comunitari del programma di cooperazione IPA Transfrontaliero Adriatico che vede la Provincia di Ascoli Piceno impegnata come capofila di Museumcultour, progetto che ha come obiettivo il rafforzamento del turismo culturale attraverso la valorizzazione del sistema museale in chiave internazionale tra le due sponde dell'Adriatico.
|
03/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati