Un’ordinanza fissa i limiti per la musica d’estate
San Benedetto del Tronto | Il provvedimento, valido fino al 30 settembre, ricalca quello emesso lo scorso anno.
Partendo dal presupposto che l'attività di spettacolo e di trattenimento debba considerarsi integrativa rispetto all'attività principale e quindi subordinata e complementare ad essa, il provvedimento impone il rispetto di specifici valori di immissione in base al periodo e all'orario che, va ricordato, derogano ai valori fissati dalla normativa nazionale e regionale recepita dai regolamenti comunali.
Dunque, spettacoli e trattenimenti musicali (piano bar, karaoke, orchestra, complesso e/o strumento musicale anche singolo, spettacolo dal vivo, luna park, cabaret) nonché sorgenti sonore fisse e mobili, fino al 31 agosto 2015 non potranno superare i 70 decibel fino alle 24 e i 60 decibel fino all'una. Dall'1 al 30 settembre viene confermato il limite di 70 decibel fino a mezzanotte dopodiché i rumori devono rientrare nei normali limiti previsti dalla normativa nazionale e dal piano comunale di zonizzazione acustica del 1997.
Il provvedimento inoltre stabilisce che, "è fatto divieto nei trattenimenti musicali all'aperto di diffondere la voce amplificata di disc-jockey o vocalist nella fascia oraria successiva alle ore 01,00".
Il provvedimento costituisce la base per le attività di rilevazione da parte delle autorità preposte specificando che questi valori "saranno valutati, secondo le normative vigenti, sulle facciate degli edifici con ambienti abitativi prospicienti all'area della manifestazione".
Per chi viola le norme è prevista, oltre alle sanzioni amministrative pecuniarie, l'applicazione delle sanzioni accessorie come la chiusura parziale o totale delle attività rumorose e la sospensione dell'utilizzo delle attrezzature rumorose fino alla dimostrazione dell'avvenuta bonifica acustica.
|
13/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati