INCENDI BOSCHIVI: APPROVATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE MARCHE E CORPO FORESTALE DELLO STATO
Ancona | La delibera di approvazione, che costituisce il primo atto firmato dal neo presidente Luca Ceriscioli, riconferma la ormai trentennale collaborazione tra Regione Marche e Corpo forestale dello Stato nei diversi settori della tutela ambientale.

Incontro Presidente CFS
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e il Comandante Regionale del Corpo forestale dello Stato (CFS) Cinzia Gagliardi si sono incontrati (mercoledì 23 giugno) per concordare le linee operative dell’attività CFS di contrasto agli incendi boschivi nell’imminente stagione estiva. Il presidente ha infatti firmato, come suo primo atto ufficiale della prima riunione di Giunta, la delibera di approvazione dell’Accordo di programma tra CFS e Regione Marche per le attività di prevenzione, previsione e lotta attiva agli incendi boschivi - Campagna AIB 2015. Con lo stesso atto è stato approvato il Protocollo d’intesa per l’utilizzo di un elicottero del Corpo forestale dello Stato nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi e monitoraggio ambientale. L’elicottero fornirà, ove necessario, un ulteriore supporto nelle altre attività di protezione civile e ricerca di persone disperse in montagna. Durante l’incontro sono state approfondite le attività riguardanti il settore agro forestale e ambientale (vigilanza sulle utilizzazioni boschive, tutela della vegetazione protetta, raccolta di funghi e tartufi), che da circa trent’anni il Corpo forestale dello Stato svolge in convenzione con la regione Marche.
Sono in corso di definizione, inoltre, ulteriori collaborazioni nei settori particolarmente critici e dibattuti dalle istituzioni e dai cittadini, come la gestione delle risorse idriche e la difesa del suolo, per contrastare gli eventi calamitosi anche attraverso una attenta pianificazione e gestione del territorio. Al CFS verranno affidati compiti di controllo e di polizia idraulica, come previsto dalla Legge regionale 31/2012 (Norme in materie di gestione dei corsi d’acqua). Di particolare rilievo e novità assoluta nel panorama nazionale, il ruolo di vigilanza affidato al CFS anche dalla nuova Legge regionale 3/2012 sulla conformità dei progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA). Nello stesso ambito del monitoraggio ambientale, rientra l’importante progetto di censimento nazionale delle formazioni monumentali di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, previsto dalla Legge n. 10 del 2013.
|
25/06/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati