Dichiarazione del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sul 1° maggio
Ancona | “Una giornata dal sapore amaro, quella di domani. La cronaca di questi giorni rende più che mai densa di significato questa Festa dei lavoratori".

Il Presidente della Regione Gian Mario Spacca
"Penso alla drammatica vicenda Prysmian, alla complessa vertenza Whirlpool e alle situazioni di difficoltà che stanno vivendo altre imprese: è a tutti questi lavoratori e alle loro famiglie, che vivono giorni d'angoscia, che va dedicato questo Primo maggio".
La Regione ha operato in questi anni affinché le speranze di chi non ha smesso di lottare per il proprio posto di lavoro divenissero certezze. Purtroppo lo scenario in cui ci siamo trovati ad agire è stato particolarmente complesso. Non solo sette anni di crisi di cui 4 di vera e propria recessione, ma anche la drammatica riduzione dei trasferimenti statali, con 4 miliardi di euro in meno per le Regioni solo nell'ultima Legge di stabilità.
Il bilancio regionale è stato falcidiato. In questo contesto, l'azione del governo regionale è stata orientata alla protezione dei lavoratori in difficoltà e delle loro famiglie, una resistenza passiva che ha impegnato 1,2 miliardi di euro di risorse, attraverso tutte le forme di ammortizzatori sociali. Uno sforzo enorme che ha consentito di centrare molti obiettivi: le Marche hanno resistito più che altre regioni all'onda devastante della crisi. Ora dobbiamo guardare al futuro che va interpretato con un profilo differente.
Riportare al centro dell'azione di governo la funzione dell'imprenditorialità e del lavoro, che significa produrre reddito e occupazione; dare sicurezza ai cittadini, garantendo i livelli essenziali assistenza con formule nuove che prevedano una maggiore collaborazione tra pubblico e privato; semplificare per liberare energie a favore di un forte progetto di crescita. I tempi e la situazione economica richiedono ancora il massimo impegno. E impongono di non perdere la fiducia e la speranza".
|
30/04/2015
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati