Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aumenta la raccolta differenziata nelle Marche: i dati definitivi dell'anno 2014

Ancona | “Nelle Marche continua a crescere la quota della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, adesso bisogna lavorare ancora con il massimo impegno sulla diminuzione della produzione di rifiuti attuando le azioni previste da Programma regionale prevenzione"

Maura Malaspina

Con queste parole l’Assessore all’ambiente della Regione Marche Maura Malaspina ha diffuso in questi giorni i dati relativi al 2014 che confermano la positiva prevalenza nel nostro territorio dei rifiuti avviati a recupero rispetto a quelli conferiti in discarica. Le Marche hanno conseguito il 63,37% di differenziata, con un incremento dei rifiuti raccolti in modo differenziato nel territorio del 5% rispetto al 2013. Nel 2014 i Comuni che hanno superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, sono risultati 123 contro 102 nel 2013. A livello di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), che corrispondono ai territori delle Province, il territorio dell’Ambito di Macerata ha raggiunto un livello di differenziata pari a 72,83%, seguono l’ATO di Ancona con il 65,61%, l’ATO di Pesaro Urbino con il 60,51%, l’ATO di Fermo con il 57,64% e infine l’ATO di Ascoli Piceno con il 55,83.

I territori con minor percentuale di raccolta differenziata rimangono ancora quelli di Fermo e di Ascoli Piceno anche se quest’anno aumentano i Comuni che hanno superato gli obiettivi minimi di raccolta differenziata previsti dalla normativa nazionale: 17 nella Provincia di Fermo e 7 in quella di Ascoli Piceno. I 123 Comuni che hanno superato, nel 2014, l’impegnativa soglia del 65% di raccolta differenziata, grazie al sistema premiale introdotto dalla Regione Marche, pagheranno in forma ridotta il tributo speciale per lo smaltimento in discarica dei rifiuti e sono così distribuiti: ATO di Macerata (45 Comuni), ATO di Ancona (34 Comuni), ATO di Pesaro e Urbino (20 Comuni), ATO di Fermo (17 Comuni), ATO di Ascoli Piceno (7 Comuni). Ai restanti Comuni invece verrà applicata l’addizionale del 20%. Nel 2014 la produzione pro capite di rifiuti urbani è stata pari a 488 kg/abitante*anno, contro le i 491 kg/abitante*anno del 2013 confermandosi il trend positivo verso una diminuzione della produzione dei rifiuti a partire dal 2008.

16/04/2015





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati