L’Ordinario militare al 235° reggimento “PICENO”
Ascoli Piceno | Ieri pomeriggio l’Ordinario Militare per l’Italia, il Vescovo dell’Arcidiocesi che raccoglie tutti i cittadini in armi, Monsignor Santo Marcianò ha visitato ufficialmente per la prima volta il 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno”.

Un Plotone in armi rende gli onori all'Ordinario Militare
Accolto nella Caserma "Emidio Clementi" dal Comandante di Reggimento, Colonnello Aniello Santonicola, e dal Cappellano Militare, Don Mauro Colarusso, e ricevuti gli onori di rito, Monsignor Marcianò ha reso omaggio alla Bandiera di Guerra, custodita nell'ufficio del Comandante e decorata di Croce dell'Ordine Militare d'Italia e di Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Successivamente, l'Ordinario Militare ha visitato le aree ed i luoghi più significativi della Caserma "Emidio Clementi", soffermandosi in particolare nei locali della "Sala dei Ricordi", un piccolo museo in cui sono raccolti ed esposti i cimeli e le testimonianze della storia gloriosa del Reggimento, a partire dalla sua costituzione e dagli anni della Grande Guerra per arrivare ai giorni nostri, e presso la Chiesa del Reggimento, dedicata alla Madonna del Perpetuo Soccorso, in cui ha voluto dedicare qualche minuto di raccoglimento e di preghiera per i caduti del 235° .
Inoltre, presso l'aula polifunzionale "Caduti di Nassiriya", Monsignor Marcianò ha incontrato tutto il personale militare e civile del 235°, per un breve indirizzo di saluto, rivolgendo in particolare il suo benvenuto nella grande famiglia dell'Arcidiocesi Militare ai giovani soldati del 1° Blocco 2015, giunti ad Ascoli Piceno lo scorso 17 marzo per la frequenza del corso di formazione di base.
L'Alto Prelato ha iniziato parlando di etica dei valori e citando Papa Benedetto XVI ha detto "Il cammino dell'uomo non può mai dirsi completato e il pericolo della caduta nella disumanità non è mai semplicemente scongiurato. L'uomo è sempre in cammino e per non cadere nella disumanità bisogna crescere in umanità. Ogni luogo - casa, famiglia, posto di lavoro - serve a crescere in umanità". E rivolgendosi direttamente ai soldati: "Ogni uomo ha una scala di valori e in base a questa orienta le proprie scelte. La vita è un valore assoluto perché se non ci fosse un valore assoluto si cadrebbe nel relativismo e per raggiungere i propri valori l'uomo sarebbe costretto a mortificare l'altro. La scelta che voi avete fatto è una scelta quindi di valori e di vita."
La giornata dell'Ordinario Militare al Piceno si è conclusa con la firma dell'Albo d'Onore del Reggimento e gli onori finali.
Successivamente, l'Ordinario Militare ha visitato le aree ed i luoghi più significativi della Caserma "Emidio Clementi", soffermandosi in particolare nei locali della "Sala dei Ricordi", un piccolo museo in cui sono raccolti ed esposti i cimeli e le testimonianze della storia gloriosa del Reggimento, a partire dalla sua costituzione e dagli anni della Grande Guerra per arrivare ai giorni nostri, e presso la Chiesa del Reggimento, dedicata alla Madonna del Perpetuo Soccorso, in cui ha voluto dedicare qualche minuto di raccoglimento e di preghiera per i caduti del 235° .
Inoltre, presso l'aula polifunzionale "Caduti di Nassiriya", Monsignor Marcianò ha incontrato tutto il personale militare e civile del 235°, per un breve indirizzo di saluto, rivolgendo in particolare il suo benvenuto nella grande famiglia dell'Arcidiocesi Militare ai giovani soldati del 1° Blocco 2015, giunti ad Ascoli Piceno lo scorso 17 marzo per la frequenza del corso di formazione di base.
L'Alto Prelato ha iniziato parlando di etica dei valori e citando Papa Benedetto XVI ha detto "Il cammino dell'uomo non può mai dirsi completato e il pericolo della caduta nella disumanità non è mai semplicemente scongiurato. L'uomo è sempre in cammino e per non cadere nella disumanità bisogna crescere in umanità. Ogni luogo - casa, famiglia, posto di lavoro - serve a crescere in umanità". E rivolgendosi direttamente ai soldati: "Ogni uomo ha una scala di valori e in base a questa orienta le proprie scelte. La vita è un valore assoluto perché se non ci fosse un valore assoluto si cadrebbe nel relativismo e per raggiungere i propri valori l'uomo sarebbe costretto a mortificare l'altro. La scelta che voi avete fatto è una scelta quindi di valori e di vita."
La giornata dell'Ordinario Militare al Piceno si è conclusa con la firma dell'Albo d'Onore del Reggimento e gli onori finali.
|
15/04/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati