Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alternanza Scuola – Lavoro trampolino di lancio verso il mondo del lavoro per le nuove generazioni

Ascoli Piceno | Mercoledì 10 dicembre 2014, c/o Confindustria Ascoli Piceno (Corso Mazzini n. 151 – Ascoli Piceno) ore 9.30.

Confindustria Ascoli Piceno

La Tavola Rotonda "Alternanza Scuola - Lavoro: trampolino di lancio verso il mondo del lavoro per le nuove generazioni", promossa per MERCOLEDI 10 DICEMBRE 2014 , con inizio alle ORE 9.30 nella sede di Corso Mazzini 151 ad ASCOLI pICENO , da Confindustria Ascoli Piceno, con il contributo del Consorzio Universitario Piceno e della Camera di Commercio locale, ha lo scopo di creare occasioni e momenti di riflessione sul carattere formativo del progetto e promuovere ed approfondire il contributo di tale attività nello sviluppo delle capacità relazionali e delle competenze pratiche degli studenti.

L'alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della "nuova scuola", non più centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti. La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull'esperienza. Aiutando gli studenti a scoprire e perseguire i propri interessi, si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento, la loro produttività, i loro talenti. Se per i giovani rappresenta un'opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi. Le Scuole che si sono rese disponibili ad avviare un percorso di alternanza scuola - lavoro nell'anno scolastico 2013/2014 sono le seguenti:

- I.P.S.I.A. "G. Sacconi", Ascoli Piceno;
- Istituto Tecnico Tecnologico "Enrico Fermi", Ascoli Piceno;
- Istituto Tecnico Statale "G. Mazzocchi", Ascoli Piceno;
- I.P.S.I.A., San Benedetto del Tronto;
- Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Socio Sanitari, Cupra Marittima;
- Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico "A. Capriotti", San Benedetto del Tronto;
- I.P.S.S.E.O.A. "F. Buscemi", San Benedetto del Tronto.

In occasione della Tavola Rotonda verranno inoltre premiati i migliori 10 percorsi di alternanza svolti da 62 studenti nell'anno scolastico 2013/2014 presso 31 aziende del sistema confindustriale, valutati da una Commissione che ha voluto valorizzare e premiare il merito. Sulla base dei criteri con i quali la Commissione di valutazione ha esaminato il percorso di alternanza svolto da ciascun studente, è stata predisposta la seguente classifica meritoria:

Secondo il Presidente Bruno Bucciarelli "Confindustria Ascoli Piceno da diversi anni dedica un'attenzione e un impegno costanti all'education e alla formazione delle nuove generazioni. L'affermazione di un'economia fondata sulla conoscenza e l'informazione ha ridefinito il contributo del sapere come fattore di produzione economica ed opportunità di crescita sociale".
Renzo Maria De Santis, Delegato Education di Confindustria Ascoli Piceno, ha così commentato "Già dalla mia Presidenza avevo evidenziato la necessità di un intervento di collegamento tra scuola e lavoro (al tempo c'erano gli IFTS e lo stage). Dopo 4 anni d'impegno Confindustria Ascoli è riuscita a rendere più coeso il sistema di formazione applicata, industria-scuola, con l'obbiettivo di un forte coinvolgimento del mondo della scuola (studenti, docenti e dirigenti) nell'industria. Oggi in Italia solo il 4% degli studenti tra i 15 e i 29 anni riesce a integrare studio e lavoro, a fronte del 22% degli studenti tedeschi. I giovani italiani non sono accompagnati al lavoro e spesso non lo conoscono.

Rispetto ai coetanei europei entrano mediamente due anni più tardi nel mercato del lavoro. I tirocini formativi sono ancora troppo pochi e troppo brevi e solo il 40% delle imprese ha contatti frequenti con le scuole (il 70% in Gran Bretagna e Germania). Questa impostazione ha forti ripercussioni anche sul tasso di disoccupazione giovanile. Occorre promuovere lo sviluppo di percorsi formativi che valorizzino l'esperienza di applicazione delle conoscenze in contesti produttivi reali, non solo nella formazione professionale, ma con alternanza, stage, tirocini obbligatori pre-laurea, apprendistato, rendendo il rientro formativo dopo un periodo di lavoro una modalità usuale nel percorso di sviluppo professionale individuale e riconoscendo competenze e qualificazioni acquisite sul lavoro, in Italia o all'estero come crediti formativi.

Il lavoro deve essere inteso come un'occasione per sperimentare metodologie di apprendimento attive e interdisciplinari che coinvolgano direttamente gli studenti permettendo loro di applicare le nozioni teoriche. In quest'ottica l'apprendimento non termina con il percorso di studi, ma prosegue lungo tutto l'arco della vita integrando esperienze lavorative e professionali per contrastare la rapida obsolescenza delle competenze. In realtà questi strumenti esistono già, ma sono ancora poco utilizzati oltre che ostacolati da un'eccessiva burocrazia, che in molti casi costituisce per i datori di lavoro un disincentivo più forte del costo della formazione".

05/12/2014





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati